Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Il riconoscimento delle qualifiche professionali

Il riconoscimento delle qualifiche professionali

Per ottenere il riconoscimento del titolo professionale di avvocato, così come di altri titoli professionali conseguiti nell'ambito dell'Unione Europea ai fini dell'esercizio della professione in Italia, è possibile seguire il procedimento di riconoscimento dei titoli professionali come previsto dal decreto legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che attua la direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.

Ai sensi dell’art. 22.2 del D.Lgs. n. 206/2007, il riconoscimento della professione di avvocato è subordinato al superamento di una prova attitudinale del richiedente cittadino comunitario che domanda, ai fini dell'esercizio della professione forense in Italia, il riconoscimento del titolo rilasciato dal Paese di appartenenza attestante una formazione professionale al cui possesso la legislazione del medesimo Stato subordina l'esercizio della professione.
La normativa che disciplina le modalità della prova attitudinale è contenuta nel Regolamento di attuazione approvato con D.M. 28 maggio 2003, n. 191 e previsto all'art. 9 del D.Lgs. 115/1992 (sostituito dal D.Lgs. n. 206/2007)

 

Istruzioni per il riconoscimento

 

Allegati

Moduli per la domanda (fonte sito internet Ministero di Giustizia) :

 

Sessioni d'esame

 
Normativa di riferimento

Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 206 - Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania. (GU n.261 del 9-11-2007 - Suppl. Ordinario n. 228 )

Decreto 28 maggio 2003 n. 191 - Regolamento di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115, in materia di prova attitudinale per l'esercizio della professione di avvocato. (GU n.171 del 25-7-2003 )

Legge 9 febbraio 1982, n. 31 - Libera prestazione di servizi da parte degli avvocati cittadini degli Stati membri delle Comunita' europee. (GU n.42 del 12-2-1982 )

 

Link Utili

Sito internet del Ministero della Giustizia - Sezione dedicata al riconoscimento dei titoli professionali 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.