Il riconoscimento delle qualifiche professionali
Per ottenere il riconoscimento del titolo professionale di avvocato, così come di altri titoli professionali conseguiti nell'ambito dell'Unione Europea ai fini dell'esercizio della professione in Italia, è possibile seguire il procedimento di riconoscimento dei titoli professionali come previsto dal decreto legislativo n. 206 del 9 novembre 2007, che attua la direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Ai sensi dell’art. 22.2 del D.Lgs. n. 206/2007, il riconoscimento della professione di avvocato è subordinato al superamento di una prova attitudinale del richiedente cittadino comunitario che domanda, ai fini dell'esercizio della professione forense in Italia, il riconoscimento del titolo rilasciato dal Paese di appartenenza attestante una formazione professionale al cui possesso la legislazione del medesimo Stato subordina l'esercizio della professione.
La normativa che disciplina le modalità della prova attitudinale è contenuta nel Regolamento di attuazione approvato con D.M. 28 maggio 2003, n. 191 e previsto all'art. 9 del D.Lgs. 115/1992 (sostituito dal D.Lgs. n. 206/2007)
Istruzioni per il riconoscimento
Allegati
Moduli per la domanda (fonte sito internet Ministero di Giustizia) :
- Domanda di riconoscimento di titolo professionale conseguito nella Comunità europea
- Modulo dichiarazione sostitutiva di certificazioni
- Modulo dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
- Modulo - domanda di ammissione alla prova attitudinale per il riconoscimento del titolo professionale conseguito in paese Europeo
Sessioni d'esame
Normativa di riferimento
Link Utili
Sito internet del Ministero della Giustizia - Sezione dedicata al riconoscimento dei titoli professionali