Una proposta completa per gli studenti degli istituti superiori offerta dai Consigli dell'Ordine degli Avvocati.
Questo progetto nasce dal protocollo di intesa che il Consiglio Nazionale Forense ha sottoscritto il 3 ottobre 2016 con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR).
La Commissione del CNF per i rapporti con la Corte Costituzionale, facendo proprie le comuni finalità delle due istituzioni, e fra queste:
- lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
- il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria;
- lo sviluppo ed implementazione della conoscenza del ruolo dell’avvocato nella società sia nell’ambito delle attività processuali che extragiudiziali;
- l'orientamento alla professione di Avvocato sia nel campo civile che penale.
ha elaborato, con il contributo scientifico del prof. Mario Ricca (Università degli Studi di Parma) un progetto didattico articolato e composito.
L’alternanza Scuola Lavoro (ASL) è una metodologia didattica che arricchisce i percorsi scolastici con competenze spendibili nel mercato del lavoro: la legge n. 107/2015 ha introdotto l’obbligo per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno di svolgere in alternanza minimo 200 ore per i licei e 400 ore per le scuole tecniche.
Il programma minimo comune di Alternanza Scuola Lavoro, elaborato dal CNF e già riconosciuto dal MIUR, definisce i relativi moduli di insegnamento individuati privilengiando i temi della cittadinanza attiva e consapevole, ivi compresa la conoscenza adeguata del sistema costituzionale e della rilevanza fondamentale di principi come la legalità costituzionale e ordinaria, l’eguaglianza e la non discriminazione, il pluralismo sociale e culturale.
Si intende favorire la realizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro, anche per il tramite dei Consigli degli Ordini distrettuali, in modo da implementare la cultura della legalità attraverso percorsi formativi che combinino lo studio teorico con forme di apprendimento pratico svolte nel contesto professionale forense. In tal modo gli studenti potranno acquisire conoscenze, abilità e competenze in merito al ruolo dell’avvocato nella società, sia nelle attività processuali che extragiudiziali.
La proposta del CNF rappresenta un contributo diretto ed effettivo a tutti i Consigli dell’Ordine degli Avvocati interessati ad offrire agli studenti della loro città la possibilità di conoscere l’ambito forense-giudiziario e acquisire nuove competenze.
Per informazioni e approfondimenti visita la pagina Scuola / Lavoro nella sezione Argomenti di questo sito raggiungibile a questo link.