Geografia giudiziaria - I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo (9 giugno 2016)
Presentazione
Incrociare i saperi e le analisi per costruire un metodo di verifica dei reali “bisogni giudiziari” nei singoli distretti, sui quali costruire la nuova geografia giudiziaria.
Il Consiglio Nazionale Forense, per il tramite dell’Osservatorio permanente sull’esercizio della Giurisdizione, coordinato da Enrico Merli, e in sinergia con la commissione interna per la revisione della geografia giudiziaria, ha condotto un primo lavoro di analisi critica e verifica delle proposte in materia di geografia giudiziaria, suggerendo l’estensione dei parametri presi in considerazione come una opportunità metodologica. Il lavoro che è stato consegnato alla commissione ministeriale “Vietti” (vedi Comunicato stampa CNF).
Il prossimo 9 giugno in occasione del convegno nazionale "Geografia giudiziaria – I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo", organizzato a Roma presso la sede amministrativa di Via del Governo vecchio 3, il CNF presenta l’evoluzione di quel primo lavoro, anch’essa condotta con il prezioso ausilio dell’Università Ca’ Foscari, del CNR e dell’Istat.
Lo sforzo è stato quello di individuare, sulla base dei nuovi e ulteriori parametri da considerare, un “metodo” utile a definire uffici giudiziari coerenti con le aspettative di efficienza, specializzazione e caratteristiche dei diversi contesti territoriale di riferimento. Il lavoro vuole essere un contributo ponderato dell’Avvocatura nell’ottica di una virtuosa collaborazione istituzionale con i decisori politici.
Relazioni e analisi illustrate
In questa pagina sono pubblicate le relazioni e gli approfondimenti statistici illustrati nel convegno promosso dall'Osservatorio permanente sulla Giurisdizione del CNF "Geografia Giudiziaria - I diversi saperi per un nuovo assetto organizzativo", che si è tenuto a Roma il 9 giugno 2016.
Hanno illustrato i lavori i consiglieri Enrico Merli e Giuseppe Iacona, il direttore generale delle Statistiche del Ministero della Giustizia, Fabio Bartolomeo, il rappresentante di Irsig-CNR Davide Carnevali, il rappresentante del gruppo di lavoro dell'Università Ca' Foscari, Romani Astolfo, il rappresentante dell'Istat, Alessandro Cimbelli.
- Brochure dell'evento
- Giuseppe Iacona (CNF) - Traccia relazione Convegno Geografia Giudiziaria 9 giugno 2016
- Davide Carnevali (Irsig-CNR) - L'Attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie 2012
- Fabio Bartolomeo (DG-Stat) - Judicial map review in Italy
- Romano Astolfo (Università Ca' Foscari) - L'assetto organizzativo dei distretti di Corte d'appello, una ipotesi di lavoro
- Alessandro Cimbelli (Istat) - Ricadute territoriali
- Enrico Merli (CNF) - Conclusioni Convegno Geografia Giudiziaria 9 giugno 2016