Osservatorio Nazionale Permanente sull'esercizio della Giurisdizione
Organo del CNF, aperto alla partecipazione di altre istituzioni nazionali ed internazionali interessate al buon funzionamento della Giustizia, raccoglie dati ed elabora studi e proposte diretti a favorire una più efficiente amministrazione delle funzioni giurisdizionali e pubblica periodicamente rapporti dedicati allo stato della giustizia italiana.
La nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense (legge 247/2012) ha previsto che il CNF istituisca l’Osservatorio nazionale permanente sull’esercizio della giurisdizione, con il compito di:
- Raccogliere dati
- Elaborare studi e proposte diretti a favorire una più efficiente amministrazione delle funzioni giurisdizionali.
Il Consiglio ha istituito l’Osservatorio con Regolamento CNF 13 dicembre 2013 n.4, entrato in vigore il 3 gennaio 2014.
L’Osservatorio è stato presentato presso la Camera dei Deputati il 23 Gennaio 2014 (per ulteriori dettagli sull'evento di presentazione, clicca qui).
Obiettivi
Obiettivo dell’Osservatorio è contribuire alla migliore amministrazione della giurisdizione per favorire l’accesso da parte dei cittadini ad un sistema Giustizia efficiente e che sia in grado di soddisfarne i diritti.
La raccolta dei dati e le analisi intendono portare un contributo di chiarezza, al di là di letture “economicistiche” intorno al servizio giustizia, sulle effettive condizioni strutturali, logistiche e organizzative nelle quali viene amministrata la giustizia in Italia. Questo al fine di elaborare analisi obiettive e complete, trasparenti e affidabili, sulle base delle quali studiare e proporre eventuali interventi e/o rimedi.
Organi
L’Osservatorio nazionale è presieduto dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense.
Organi ulteriori sono il Consiglio direttivo, l'Assemblea consultiva e il Comitato scientifico, ove costituito.
Il Consiglio direttivo è costituito dal Presidente o dal Consigliere del Consiglio Nazionale Forense, suo delegato, da cinque componenti del Consiglio Nazionale Forense e da un rappresentante delle seguenti istituzioni: Consiglio Superiore della Magistratura, Suprema Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti e Ministero della Giustizia.
L'Assemblea consultiva è composta da un rappresentante designato da istituzioni nazionali ed internazionali invitate dal Consiglio Nazionale Forense.