Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Mediazione familiare

Mediazione familiare

È uno strumento volontario per risolvere i conflitti familiari, sorti nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, modifica delle relative condizioni, conflitti di coppia e genitoriali, nonché per le situazioni critiche che possono riguardare la famiglia quali, ad esempio, liti tra fratelli, questioni relative a passaggi generazionali in azienda o gestione di un parente non autosufficiente.

La mediazione familiare è caratterizzata dalla riservatezza e consente, tramite l’intervento di un mediatore, terzo e professionalmente formato, anche di gestire i rapporti con il minore al fine di concretizzare il principio della bigenitorialità.

Il ricorso a tale procedura, ha avuto incremento a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 54/2006.

La procedura di mediazione familiare può essere promossa direttamente dalle parti, dai loro Avvocati, su invito del Giudice, su indicazione dei Servizi Sociali o dal Garante per l’Infanzia.

La mediazione familiare, trova ampio riferimento nelle fonti normative e raccomandazioni comunitarie ed anche in numerose normative regionali; l’esercizio dell’attività del mediatore familiare è disciplinata dal Codice Europeo di condotta dei mediatori del 2004 nonché, dalla Legge n. 4/2013 in tema di professioni non organizzate.

 

  • Convenzione Aja del 19 ottobre 1996  - Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione de minori.
  • Piano 3-12-1998 - Piano d'azione del Consiglio e della Commissione sul modo migliore per attuare le disposizioni del trattato di Amsterdam concernenti uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Pubblicato nella G.U.C.E. 23 gennaio 1999, n. C 19. La data del piano d'azione qui indicata è quella dell'adozione avvenuta il 3 dicembre 1998.
  • B. Politiche connesse con la libera circolazione delle persone.
  • Progr. 4 maggio 2010, n. 2010/C115/01 - Programma di Stoccolma - Un'Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini.
  • Legge 18 giugno 2015, n. 101 - Ratifica Convenzione Aja del 19 ottobre 1996, in vigore in Italia dal 1° gennaio 2016.
  • Istituzione del Coordinatore del Parlamento europeo per i diritti dei minori 1987 (Lord Plumberg )
  • Risoluzione del Parlamento Europeo del 13 settembre 2011 (Attuazione della direttiva sulla mediazione negli Stati membri)
  • Risoluzione del Parlamento Europeo del 25 ottobre 2011  ( Metodi alternativi di soluzione delle controversie in materia civile, commerciale e familiare )
  • Charte Européenne de la formation des médiateurs familiaux dans les situations de divorce et séparation (1992) - Carta Europea sulla formazione dei mediatori familiari nelle situazioni di separazione e divorzio (1992).  
  • Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 - Ratificata in Italia con la Legge n. 77 del 2003.
  • Forum europeo di formazione e ricerca in mediazione familiare- Costituito a Marsiglia 1 febbraio del 1997.
  • Raccomandazione n.R (98) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla mediazione familiare - Adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 21 gennaio 1998 al 616° incontro dei Delegati dei Ministri.
  • Risoluzione n. 616/1998 del Comitato dei Ministri del Consiglio di Europa dei Ministri del Consiglio d’Europa.
  • Convenzione sulle relazioni personali che riguardano i fanciulli - Adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 15/05/2003.
  • Raccomandazione n. 1639/2003 dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, del 25 novembre 2003 - Recepita dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 16/06/2004.
  • Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio dell’Unione Europea, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamen
  • European Code of Conduct for Mediators firmato a Bruxelles il 2 luglio 2004.
  • Risoluzione del Parlamento europeo del 25 ottobre 2011 sui metodi alternativi di soluzione delle controversie in materia civile, commerciale e familiare (2011/2117(INI)).
  • Norma Uni sulla Mediazione familiare - UNI 11644/2016 approvata il 30 agosto 2016 (Attività professionali non regolamentate – Mediatore Familiare – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza).
  • Legge 29 luglio 1975, n. 405 (in Gazz. Uff., 27 agosto, n. 227). – “Istituzione dei consultori familiari “.
  • Legge 28 agosto 1997, n. 285 (in Gazz. Uff., 5 settembre, n. 207). – “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza “(1) (2) (3).
  • Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112  - "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59".
  • Legge 8 novembre 2000, n. 328 - "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
  • Legge 4 aprile 2001, n. 154 (in Gazz. Uff., 28 aprile, n. 98). – “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”. (Articolo 2 - Ordini di protezione contro gli abusi familiari)
  • Art. 342 ter – “Contenuto degli ordini di protezione“( 1 )
  • Legge n.77 del 20.3.2003 (ratifica della Convenzione sui diritti dei bambini di Strasburgo del 1996)
  • Legge 8 febbraio 2006 n.54 (in Gazz. Uff., 1 marzo, n. 50 ) – “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”. (Affidamento condiviso) (A) Articolo 1 - Modifiche al codice civile.
  • Art. 155-sexies c.c. (Poteri del giudice e ascolto del minore).
  • Legge 10 dicembre 2012 n.219 (in Gazz. Uff., 17 dicembre 2012, n. 293). – “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. (Riconoscimento figli naturali) (Filiazione) (1).
  • Art. 315 c.c. (Stato giuridico della filiazione).
  • Decreto legislativo 28 dicembre 2013 n. 154 (in Gazz. Uff., 8 gennaio 2014, n. 5). – “Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione” a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219.  Articolo 55 - Introduzione degli articoli da 337-bis a 337-octies del codice civile.
  • Legge 14 gennaio 2013 n. 4 (in Gazz. Uff., 26 gennaio 2013, n. 22). – “Disposizioni in materia di professioni non organizzate “(A).
  • Legge 10 novembre 2014 n.162 (in Suppl. ordinario n. 84 alla Gazz. Uff., 10 novembre 2014, n. 261). – “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”.
  • Legge 20 maggio 2016 n. 76 (in Gazz. Uff., 21 maggio 2016, n. 118). – “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. (UNIONI CIVILI) (1)
  • Decreto legislativo. 15-9-2017 n. 147 – “Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà”. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 ottobre 2017, n. 240.
     


PUGLIA 
-    Legge regionale 19/2006 - Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia.
-    Legge regionale 45/2017 - Interventi a sostegno dei coniugi separati o divorziati. 

LOMBARDIA
-    Legge regionale 14 dicembre 2004, N. 34 - Politiche regionali per i minori 
-    Legge regionale 24 giugno 2014, n. 18 - Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori.

EMILIA ROMAGNA
-    Legge regionale 28 luglio 2008, n. 14. Norme in materia di politiche per le giovani generazioni.

VALLE D’AOSTA 
-    Legge regionale 25 ottobre 2010, n. 34. Approvazione del Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013.

ABRUZZO     
-    Deliberazioni della Giunta Regionale. Deliberazione 08.03.2010, n. 147:     Legge 27.12.2006, n. 296, art. 1., commi 630, 1250, 1251 e 1259 Fondo delle politiche per la famiglia. Approvazione linee programmatiche in attuazione delle intese sancite in Conferenza Unificata 27 giugno 2007, n. 50/CO, 20 settembre 2007 n. 51/CO e art. 3 dell’Intesa sancita il 14 febbraio 2008 tra il Governo, le Regioni, i Comuni, le Province Autonome e le Comunità Montane. Approvazione Scheda di progetto A, Scheda di progetto B, Scheda di progetto C, Scheda di progetto D, schema di Accordo.

LIGURIA 
-    Legge regionale 07 Ottobre 2008 n. 34 - Norme per il sostegno dei genitori separati in situazione di difficoltà.

SICILIA 
-    Legge regionale 31 luglio 2003, n. 10 - Norme per la tutela e la valorizzazione della famiglia.

ALTO ADIGE
-    Legge provinciale 17 maggio 2013, n. 81 - Sviluppo e sostegno della famiglia in Alto Adige. Bolzano

TRENTINO ALTO ADIGE
-    Legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 - Politiche sociali nella provincia di Trento.

PIEMONTE
-    Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 89-3827 Linee guida inerenti finalita' e funzioni dei Centri per le Famiglie in Piemonte. Approvazione ai sensi della d.g.r. n. 25-1255 del 30.03.2015.

UMBRIA 
-    Legge regionale 25 novembre 2016, n. 14 - Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini. 

MOLISE
-    Legge regionale 6 maggio 2014, n.13.Riordino del sistema regionale integrato degli interventi e servizi sociali.

LAZIO 
-    Legge regionale 24 Dicembre 2008, n. 26 
-    Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.
(Legge dichiarata costituzionalmente illegittima con sentenza della Corte Costituzionale del 15 aprile 2010, n. 131 )

FRIULI VENEZIA GIULIA
-    Legge regionale 7 luglio 2006, n. 11 – Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità.
VENETO 
-    Allegato B alla Dgr n. 3825 del 27 novembre 2007
-    Regione del Veneto. Direzione regionale per i servizi sociali.
-    Piano di riorganizzazione dei consultori familiari per potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie.

                 MARCHE
-    Legge Regionale 15 ottobre 2012, n.29. Norme per il sostegno dei genitori.

CAMPANIA
-    Legge regionale 22 maggio 2017, n. 2013 – Istituzione del servizio di sociologia del territorio della Regione Campania.

BASILICATA
-    Legge regionale 29 giugno 2009, n. 18 - Istituzione del Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

CALABRIA 
-    Legge regionale 2 febbraio 2004, n. 1. Politiche regionali per la famiglia.

SARDEGNA 
-    Legge regionale n. 3 del 05/03/2008 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione.

TOSCANA
-    Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 - Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale.
 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.