Programma HELP del Consiglio d’Europa
Il Programma europeo per la formazione dei professionisti del diritto, magistrati e avvocati, i materia di diritti umani (il Programma HELP) coadiuva gli Stati membri del Consiglio d’Europa (CoE) nell’assicurare l’implementazione e l’applicazione della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) a livello nazionale, in conformità alla Dichiarazione di Interlaken del 2010 e alla Dichiarazione di Brighton del 2012.
I Corsi HELP del Consiglio d’Europa hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) e degli altri strumenti del Consiglio d’Europa (quali la Carta sociale europea e altre convenzioni relative a tematiche attuali, come la protezione dei dati, la violenza contro le donne o la bioetica), nonché di migliorare la conoscenza del sistema giuridico dell’Unione Europea (ivi inclusi la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea).
Gli obiettivi del programma HELP coincidono con quelli del Codice Deontologico Forense, il cui art. 1 comma 2, come noto, prevede che
“L’avvocato, nell’esercizio del suo ministero, vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione e dell’Ordinamento dell’Unione Europea e sul rispetto dei medesimi principi, nonché di quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a tutela e nell’interesse della parte assistita”.