NOVAFORM
L’obbligatorietà dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense, determinata dal DM pubblicato il 16 marzo 2018 n. 17, comporta nuove entusiasmanti sfide ma anche nuove responsabilità per l’Avvocatura istituzionale.
Fra le tante novità, si evidenzia una vera e propria rivoluzione nella "didattica forense" con un superamento della classica lezione frontale, per privilegiare l'approccio casistico secondo la metodologia della retorica processuale.
I programmi di formazione per formatori NOVAFORM, che la SSA offre su tutto il territorio nazionale, sono pensati per supportare organizzatori e formatori delle Scuole Forensi nell’approntare struttura organizzativa, didattica e programmi per i nuovi corsi da effettuarsi ai sensi dell’art. 43 della L. 247/2012, in modo da essere pronti all’avvio dei percorsi che dovranno costituire parte integrante del tirocinio per tutti coloro che si iscriveranno al Registro, a far tempo dalla fine del prossimo mese di settembre.
Di seguito una sintesi dei contenuti proposti, personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze formative dell'ente richedente:
Modulo FONTI E FONDAMENTI Durata media: mezza giornata
Riflessioni sull’Avvocato del presente e del futuro.
Fonti e fondamenti.
La rivoluzione del metodo didattico
Modulo PER LA DIDATTICA Durata media: una giornata
La metodologia: dall’impostazione culturale all’applicazione pratica
Dal metodo didattico al metodo di svolgere la professione forense
La lezione argomentativa basata su metodo casistico
Esempi di lezione
Strumenti didattici integrativi
La valutazione come metodo didattico
Modulo ORGANIZZATIVO Durata media: mezza giornata
Costituzione della Scuola Forense (Reg CNF 3/2014)
Le persone della Scuola forense
Le risorse della Scuola Forense
Costi di gestione della Scuola Forense e controllo di gestione
I programmi sono finalizzati a raggiungere l’obiettivo di delineare un formatore specificamente indirizzato alla formazione per l’accesso alla professione forense, capace di trarre la sua efficacia grazie ad un uso appropriato dei metodi e delle tecniche ed alla loro coerenza con i processi organizzativi (strategie, strutture, tecnologie, sistemi di pianificazione e controllo).
Al termine del percorso i partecipanti dovrebbero consolidare gli strumenti in loro possesso per:
- saper riconoscere le variabili relative all'organizzazione e realizzazione di una lezione dedicata ai tirocinanti;
- saper realizzare e gestire una lezione casistica dedicata ai tirocinanti;
- saper verificare l’efficacia della lezione
La partecipazione agli incontri costituisce titolo preferenziale ai fini del reclutamento dei docenti e tutor della Scuola ai sensi dell’art. 4 comma 2 del citato DM n. 17 (“Nella scelta dei docenti, sono altresì valutati, sulla base dei curricula, i titoli, le pubblicazioni nelle materie oggetto del corso, l’esperienza già maturata come formatori e la frequenza di corsi di preparazione all’attività di formatore”).
ADESIONI
Hanno già aderito al progetto gli Ordini di
- ALESSANDRIA, 26 giugno 2018 – 19 luglio 2018 - settembre 2018
- ASCOLI PICENO, 6 settmbre 2018
- BUSTO ARSIZIO, 6 settembre 2018
- FOGGIA, 11-12 luglio 2018
- MANTOVA, 20-24 luglio 2018 - 28 novembre 2018
- MODENA, 27-28 luglio 2018
- PESCARA, 22-23 febbraio 2019
- PISTOIA, 22 novembre 2018
- TERAMO, 12-13 aprile 2019
- VELLETRI, 05 dicembre 2018 - 13 dicembre 2019