Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Collana "Storia dell'Avvocatura in Italia"

Non ci sono documenti ne media in questa cartella.
Elemento Selezionato Nome Descrizione  
Documenti
La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943) Antonella Meniconi, il Mulino, 2007
La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943) Antonella Meniconi, il Mulino, 2007
Donne e diritti. Dalla sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana Nicola Sbano (a cura di), il Mulino, 2004
Donne e diritti. Dalla sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana Nicola Sbano (a cura di), il Mulino, 2004
Avvocati e avvocatura dell'Italia dell'Ottocento A. Padoa Schioppa , il Mulino, 2009
Avvocati e avvocatura dell'Italia dell'Ottocento A. Padoa Schioppa , il Mulino, 2009
Considerazioni sul processo criminale F. M. Pagano , il Mulino, 2010
Considerazioni sul processo criminale F. M. Pagano , il Mulino, 2010
{title}
Da ora per
  • thumbnail
    Da ora per

    {title}

  • Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.