Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Specializzazioni

Specializzazioni

 

Fonti normative:

Indicazioni operative relative al procedimento per presentare istanza per richiedere il titolo di specialista

Autocertificazioni:

Procedimento amministrativo per il conseguimento del titolo di avvocato specialista

Il D.M. 144 del 2015 così come modificato dal D.M. 163 del 2020, relativamente ai tempi per la conclusione del procedimento amministrativo, sia per il conseguimento del titolo di avvocato specialista che per il suo mantenimento, non ha stabilito termini tassativi.

Ciò premesso, il PTPCT del CNF adottato con delibera n. 560 nella seduta amministrativa del 18 marzo 2022, a norma di quanto prescritto dall’art. 1 comma 9 lett. d) della L. 190/2012, ha stabilito che vadano indicati i tempi, a cura degli Uffici preposti e competenti,  entro cui si deve concludere un procedimento amministrativo condotto dal Consiglio stesso, ad eccezione dei procedimenti che non siano già regolati da appositi regolamenti e/o da decreti ministeriali.

L’art. 35 comma 1 del D. Lgs. n. 33/2013, dispone che le pubbliche amministrazioni pubblichino nella sezione «Amministrazione Trasparente» del sito internet i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza, riportando anche il termine per la conclusione dello stesso.

Ciò premesso:
- si segnala che il procedimento amministrativo relativo al riconoscimento del titolo di avvocato specialista da parte del CNF viene condotto nei limiti e nell’osservanza della legge 241 del 1990 e ss. ii. e mm. e che stante la complessità delle previsioni regolamentari ministeriali di riferimento, il procedimento può concludersi, ove ciò sia possibile, entro gg. 90 (novanta) dall’inoltro della istanza da parte dell’avvocato richiedente e, comunque, non oltre gg. 180 (centottanta); 
- si segnala, altresì, che:
a) il combinato disposto - di cui agli artt. 6, comma 4, ed 8, comma 1 , lettera b) del D.M. 144/2015 - relativo alla comprovata esperienza, non è direttamente applicabile visto che il Ministero della giustizia, ad oggi 31 maggio 2022, non ha ancora definito la composizione dell’elenco dei componenti della Commissione di valutazione mancando ancora la componente di nomina accademica;
b) la previsione - di cui all’art. 7 del D.M. 144/2015 e ss. ii. e mm. - relativa ai percorsi formativi non è direttamente applicabile visto che la Commissione ministeriale non ha, allo stato - 31maggio 2022, esitato le linee generali elaborate a norma del comma 2;
c) la previsione - di cui all’art. 14 del D.M. 144/2015 e ss. ii. e mm. - relativa al regime transitorio è in fase di applicazione, essendo stata nominata la dedicata Commissione da parte del CNF con delibera n. 562 del 18 marzo 2022; Commissione che sarà riunita nel prossimo mese di giugno e che terrà gli esami di competenza nel prossimo mese di settembre;
d) la previsione - di cui all’art. 2, comma 3, del D.M. 163/2020 - relativa ai dottori di ricerca è in fase di applicazione essendo state tutte le domande oggetto di trattazione nella seduta amministrativa dello scorso 27 maggio. Gli istanti riceveranno i relativi provvedimenti a cura degli uffici competenti.

Comitato specializzazioni

Il Consiglio Nazionale Forense in occasione della seduta amministrativa del 19 febbraio 2021 ha nominato il Comitato con poteri istruttori previsto dall'art. 13 DM n. 144/2015 (delibera n. 358/2021).

Composizione del Comitato:

  • Avv. Giovanna OLLÀ (Presidente)

  • Avv. Francesco CAIA

  • Avv. Francesco GRECO

  • Avv. Carolina Rita SCARANO

  • Avv. Emmanuele VIRGINTINO

Segreteria:

Il funzionario del CNF responsabile è la Dott.ssa Anna MOCHI.

Ogni informazione può essere richiesta unicamente scrivendo alla mail specializzazioni@consiglionazionaleforense.it .

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.