Parte I - Articoli più recenti
GLI ARTICOLI PIU' RECENTI
ALLEGATI
—
10 Elementi per Pagina
-
CNF
- Il Consiglio
- Composizione
- Compiti e attività
- Inaugurazione dell’anno giudiziario
- Inaugurazione anno giudiziario CNF
- Inaugurazione anno giudiziario Corte di Cassazione
- Inaugurazione anno giudiziario Corti di Appello
- Inaugurazione anno giudiziario altre Giurisdizioni
- Commissioni e Gruppi di Lavoro
- Sedi
- Avvisi
- Fondazioni
- Fondazione dell'Avvocatura Italiana
- Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense
- Scuola Superiore dell'Avvocatura
- Organismi
- Osservatorio Nazionale Permanente sull'esercizio della Giurisdizione
- Presentazione
- Gli organi dell’Osservatorio
- Dipartimenti dell'Osservatorio
- Osservatori territoriali
- Lavori e focus
- Segreteria dell'Osservatorio
- Economisti e Giuristi Insieme
- CNF in Europa e nel mondo
- CCBE - Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
- Delegazione italiana presso il CCBE e Rappresentanza a Bruxelles
- Attività degli esperti
- Access to Justice
- Access to Justice Task Force - Current challenges, modern solutions
- Anti Money Laundering
- Brexit
- Company Law
- Corporate Social Responsibility
- Criminal Law
- Deontology
- Enviroment and Climate Change
- EU Lawyers
- European Convention
- European Private Law
- European Transparency Register
- Family and Succession Law
- Finance
- Future of the Legal Profession and Legal Services Committee
- Human Rights
- Insurance
- International Legal Service
- IT Law
- Migration
- PECO
- Permanent Delegation to the Court of Justice and the Court of First Instance of the European Community and the EFTA Court
- Permanent Delegation to the European Court of Human Rights
- Quality
- Surveillance
- Tax
- Towards a model Code of Conduct
- Training
- Bollettino sui servizi legali nella UE
- Composizione delegazione italiana al CCBE
- Osservatorio Internazionale Avvocati in Pericolo
- Obiettivi dell’Osservatorio
- Comunicati OIAD
- La giornata degli avvocati in pericolo
- Giornata dei diritti umani 2016
- Osservatorio sui servizi legali nell'Unione Europea
- Altri Organismi internazionali
- Articoli e dossier di approfondimento
- Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza 2018
- Tassi di assenza 2019
- Tassi di assenza 2020
- Contrattazione Collettiva
- Contrattazione integrativa 2012
- Contrattazione integrativa 2019
- Contrattazione integrativa 2020
- Performance
- Bandi di concorso
- Bandi di gara e contratti
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione del patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- OIV, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
- Organi di revisione amministrativa e contabile
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Interventi straordinari e di emergenza
- Protezione dati personali
- Altri contenuti - Prevenzione della Corruzione
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Relazione Annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Altri contenuti - Dati ulteriori
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Contenuti abrogati
- Prova
-
Ordinamento forense
- Testo Unitario dell'ordinamento forense
- 1. I principi generali
- 2. La tenuta dell'albo (iscrizione, trasferimento, sospensione, cancellazione)
- A) La legge professionale forense
- Art. 2 (Disciplina della professione di avvocato)
- Art. 7 (Prescrizioni per il domicilio)
- Art. 15 (Albi, elenchi e registri)
- Art. 17 (Iscrizione e cancellazione)
- Art. 20 (Sospensione dall'esercizio professionale)
- Art. 21 (Esercizio professionale effettivo, continuativo, abituale e prevalente e revisione degli albi, degli elenchi e dei registri; obbligo di iscrizione alla previdenza forense)
- Art. 23 (Avvocati degli enti pubblici)
- Art. 29 (Compiti e prerogative del consiglio)
- Art. 41 (Contenuti e modalità di svolgimento del tirocinio)
- Art. 62 (Esecuzione)
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) d.l. n. 80 del 9 giugno 2021
- Art. 1 (Modalità speciali per il reclutamento del personale e il conferimento di incarichi professionali per l'attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche)
- Art. 11 (Addetti all'ufficio per il processo)
- 2) d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- Art. 3 (Albo unico nazionale)
- Art. 6 (Tirocinio per l'accesso)
- Art. 9 (Domicilio professionale)
- Art. 12 (Disposizione temporale)
- 3) d.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
- Art. 45 (Procedimento per l'iscrizione in albi, registri o elenchi per l'esercizio di professioni regolamentate)
- Art. 46 (Requisiti per l'iscrizione negli albi, registri o elenchi per l'esercizio di professioni regolamentate)
- Art. 47 (Esercizio di attività professionale regolamentata in regime di stabilimento)
- 4) d.l. n. 185 del 29 novembre 2008
- 5) d.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005
- 6) legge n. 67 del 4 marzo 1991
- 7) legge n. 536 del 3 agosto 1949
- 8) d.lgs. c.p.s. n. 597 del 28 maggio 1947
- 9) r.d. n. 262 del 16 marzo 1942
- 10) r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- 11) r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) regolamento unico della previdenza forense
- Art. 2 (Obbligo di comunicazione di iscrizione in un Albo professionale)
- Art. 6 (Cancellazione dalla Cassa)
- Art. 7 (L’obbligo della comunicazione – Modello 5)
- Art. 9 (Sanzioni disciplinari)
- Art. 81 (Iscritti alla Cassa che assumono cariche pubbliche)
- 2) regolamento generale della Cassa Forense
- 3) convenzione quadro fra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche del 24 febbraio 2017
- 4) d.m. n. 178 del 16 agosto 2016
- Art. 1 (Oggetto del decreto. Definizioni)
- Art. 2 (Albo degli avvocati)
- Art. 3 (Elenchi)
- Art. 4 (Registro ed elenco dei praticanti)
- Art. 5 (Tenuta e revisione degli albi, dei registri e degli elenchi)
- Art. 6 (Iscrizione negli albi, nei registri e negli elenchi)
- Art. 7 (Cancellazione su richiesta dell'iscritto)
- Art. 8 (Casi di cancellazione dagli elenchi)
- Art. 9 (Modalità di cancellazione dai registri e dagli elenchi)
- Art. 10 (Comunicazione dell'esecutività della pronuncia di cancellazione)
- Art. 11 (Trasferimento dell'avvocato)
- Art. 12 (Trasferimento del praticante, delle società e delle associazioni tra avvocati)
- Art. 13 (Impugnazione delle delibere in materia di elenchi e registri)
- Art. 14 (Disposizione transitoria)
- 5) d.m. n. 70 del 17 marzo 2016
- Art. 2 (Tirocinio contestuale a rapporto di lavoro)
- Art. 4 (Periodo e durata)
- Art. 5 (Anticipazione di un semestre di tirocinio durante gli studi universitari)
- Art. 7 (Interruzione del tirocinio)
- 6) statuto della Cassa Forense
- 7) codice deontologico forense
- 8) delibera del Comitato dei delegati della Cassa Forense del 31 gennaio 2014 (“Regolamento di attuazione dell’art. 21 commi 8 e 9 legge n. 247/2012”)
- Art. 1 (Iscrizione obbligatoria alla Cassa)
- Art. 2 (Obbligo di comunicazione)
- Art. 3 (Retrodatazione della iscrizione alla Cassa)
- Art. 4 (Facoltà di iscrizione ultraquarantenni)
- Art. 5 (Iscrizione facoltativa alla Cassa)
- Art. 6 (Cancellazione dalla Cassa)
- Art. 7 (Contributi minimi dovuti e agevolazioni per i primi anni di iscrizione)
- Art. 8 (Riscossione contributi minimi)
- Art. 9 (Ulteriori agevolazioni per percettori di redditi al di sotto dei parametri)
- Art. 10 (Esoneri temporanei)
- Art. 11 (Norma di coordinamento con il Regolamento delle sanzioni)
- Art. 12 (Norme transitorie)
- Art. 13 (Area di applicazione)
- Art. 14 (Entrata in vigore)
- 9) d.m. del 19 marzo 2013
- 3. L'esercizio della professione
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- C) Le fonti di rango secondario
- 4. L'abilitazione al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- legge n. 526 del 21 dicembre 1999
- legge n. 27 del 24 febbraio 1997
- legge n. 31 del 9 febbraio 1982
- r.d. n. 1482 del 9 luglio 1936
- legge n. 1003 del 28 maggio 1936
- r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- C) Le fonti di rango secondario
- 5. Le Specializzazioni
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- 2) d.l. n. 98 del 6 luglio 2011
- 3) d.lgs. n. 104 del 2 luglio 2010
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) d.m. n. 163 del 1° ottobre 2020
- 2) regolamento del Consiglio Nazionale Forense per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio
- 3) d.m. n. 178 del 16 agosto 2016
- 4) d.m. n. 144 del 12 agosto 2015
- Art. 1 (Oggetto del regolamento)
- Art. 2 (Avvocato specialista)
- Art. 3 (Settori di specializzazione)
- Art. 4 (Aggiornamento dell'elenco delle specializzazioni)
- Art. 5 (Elenchi degli avvocati specialisti)
- Art. 6 (Disposizioni comuni)
- Art. 7 (Percorsi formativi)
- Art. 8 (Comprovata esperienza)
- Art. 9 (Disposizioni comuni)
- Art. 10 (Aggiornamento professionale specialistico)
- Art. 11 (Esercizio continuativo della professione nel settore di specializzazione)
- Art. 12 (Revoca del titolo)
- Art. 13 (Funzioni del Consiglio nazionale forense)
- Art. 14 (Disposizione transitoria)
- 5) regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 3 del 20 giugno 2014
- 6) codice deontologico forense
- 6. Le società degli avvocati
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- legge n. 183 del 12 novembre 2011
- d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- d.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
- d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- d.l. n. 223 del 4 luglio 2006
- d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- legge n. 526 del 21 dicembre 1999
- C) Le fonti di rango secondario
- 7. Le associazioni professionali
- A) La legge professionale forense
- Art. 4 (Associazioni tra avvocati e multidisciplinari)
- Art. 12 (Assicurazione per la responsabilità civile e assicurazione contro gli infortuni)
- Art. 14 (Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni)
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) d.p.r. n. 84 del 15 giugno 2015
- 2) d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- 3) legge n. 183 del 12 novembre 2011
- 4) d.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
- 5) d.l. n. 223 del 4 luglio 2006
- 6) d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- 7) legge n. 526 del 21 dicembre 1999
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) regolamento unico della previdenza forense (approvato con delibera del Comitato dei delegati della Cassa Forense del 21 febbraio 2020)
- Art. 7 (L’obbligo della comunicazione – Modello 5)
- Art. 10 (Modello 5 bis – Comunicazione per le Associazioni tra Professionisti)
- Art. 18 (Contributo integrativo)
- 2) delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 19 dicembre 2018
- 3) d.m. n. 178 del 16 agosto 2016
- Art. 3 (Elenchi)
- Art. 12 (Trasferimento del praticante, delle società e delle associazioni tra avvocati)
- 4) d.m. n. 23 del 4 febbraio 2016
- 5) codice deontologico forense
- Art. 7 (Responsabilità disciplinare per atti di associati, collaboratori e sostituti)
- Art. 70 (Rapporti con il Consiglio dell’Ordine)
- 6) d.m. n. 34 dell’8 febbraio 2013
- 7) d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- Art. 3 (Soggetti obbligati)
- Art. 39 (Divieto di comunicazioni inerenti le segnalazioni di operazioni sospette)
- 8) codice deontologico degli avvocati europei
- 8. La difesa d'ufficio
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) d.l. n. 76 del 16 luglio 2020
- 2) d.lgs. n. 6 del 30 gennaio 2015
- 3) d.p.r. n. 115 del 30 maggio 2002
- 4) d.lgs. n. 272 del 28 luglio 1989
- 5) d.lgs. n. 271 del 28 luglio 1989
- Art. 29 (Elenchi e tabelle dei difensori di ufficio)
- Art. 30 (Comunicazione al difensore di ufficio)
- Art. 31 (Diritto alla retribuzione del difensore di ufficio)
- Art. 32 (Recupero dei crediti professionali)
- 6) d.p.r. n. 448 del 22 settembre 1988
- 7) d.p.r. n. 447 del 22 settembre 1988
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) Regolamento CNF 12 luglio 2019 Elenco unico nazionale difese di ufficio
- Art. 1 (Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio)
- Art. 2 (Corsi di formazione e aggiornamento professionale in materia penale)
- Art. 3 (Esame finale dei corsi di formazione ed aggiornamento professionale in materia penale)
- Art. 4 (Domanda di inserimento nell’elenco nazionale)
- Art. 5 (Requisiti per la permanenza nell’elenco nazionale dei difensori d’ufficio)
- Art. 6 (Domanda per la permanenza nell’elenco nazionale)
- Art. 7 (Tenuta e aggiornamento dell'elenco nazionale degli avvocati iscritti negli albi, disponibili ad assumere le difese d'ufficio)
- Art. 8 (Ricorso in opposizione)
- Art. 9 (Sospensione dall’elenco nazionale)
- Art. 10 (Cancellazione dall’elenco nazionale)
- Art. 11 (Sospensione e cancellazione dalle liste dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio tenute e gestite dai COA)
- Art. 12 (Criteri generali per la nomina dei difensori d’ufficio)
- Art. 13 (Doveri del difensore d’ufficio)
- Art. 14 (Elenco degli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio innanzi la Suprema Corte di Cassazione)
- Art. 14-bis (Requisiti per l’iscrizione nell’elenco unico dei difensori di ufficio innanzi la Suprema Corte di Cassazione)
- Art. 14-ter (Requisiti per la permanenza nell’elenco unico dei difensori di ufficio avanti alla Corte di Cassazione)
- Art. 15 (Liste dei difensori di ufficio tenute dai COA)
- Art. 16 (Ipotesi di deroga)
- Art. 17 (Entrata in vigore)
- 2) codice deontologico forense
- Art. 3 (Doveri e deontologia)
- Art. 11 (Rapporto di fiducia e accettazione dell’incarico)
- Art. 14 (Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni)
- Art. 26 (Adempimento del mandato)
- Art. 49 (Doveri del difensore)
- Art. 53 (Rapporti con i magistrati)
- 3) codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati
- 4) codice deontologico degli avvocati europei
- 9. Il patrocinio a spese dello Stato
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) legge n. 122 del 7 luglio 2016
- 2) d.lgs. n. 25 del 28 gennaio 2008
- 3) d.lgs. n. 116 del 27 maggio 2005
- Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)
- Art. 2 (Definizioni)
- Art. 3 (Non discriminazione)
- Art. 4 (Condizioni di reddito)
- Art. 5 (Condizioni legate al merito della controversia)
- Art. 6 (Effetti dell'ammissione al patrocinio)
- Art. 7 (Spese derivanti dal carattere transfrontaliero della controversia)
- Art. 8 (Costi assunti dallo Stato membro in cui il richiedente è domiciliato o dimora abitualmente)
- Art. 9 (Continuità del patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 10 (Procedimenti stragiudiziali)
- Art. 11 (Atti autentici)
- Art. 12 (Organo competente a decidere l'istanza)
- Art. 13 (Presentazione e trasmissione delle domande di patrocinio)
- Art. 14 (Contenuto dell'istanza)
- Art. 15 (Decisione sull'istanza di ammissione al patrocinio)
- Art. 16 (Formulario uniforme)
- Art. 17 (Norme applicabili)
- 4) d.p.r. n. 115 del 30 maggio 2002
- Art. 74 (Istituzione del patrocinio)
- Art. 75 (Ambito di applicabilità)
- Art. 76 (Condizioni per l'ammissione)
- Art. 77 (Adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione)
- Art. 78 (Istanza per l'ammissione)
- Art. 79 (Contenuto dell'istanza)
- Art. 80 (Nomina del difensore)
- Art. 81 (Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 82 (Onorario e spese del difensore)
- Art. 83 (Onorario e spese dell'ausiliario del magistrato e del consulente tecnico di parte)
- Art. 84 (Opposizione al decreto di pagamento)
- Art. 85 (Divieto di percepire compensi o rimborsi)
- Art. 86 (Recupero delle somme da parte dello Stato)
- Art. 87 (Servizio al pubblico in materia di patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 88 (Controlli da parte della Guardia di finanza)
- Art. 89 (Norme di attuazione)
- Art. 90 (Equiparazione dello straniero e dell'apolide)
- Art. 91 (Esclusione dal patrocinio)
- Art. 92 (Elevazione dei limiti di reddito per l'ammissione)
- Art. 93 (Presentazione dell'istanza al magistrato competente)
- Art. 94 (Impossibilità a presentare la documentazione necessaria ad accertare la veridicità)
- Art. 95 (Sanzioni)
- Art. 96 (Decisione sull'istanza di ammissione al patrocinio)
- Art. 97 (Provvedimenti adottabili dal magistrato)
- Art. 98 (Trasmissione all'ufficio finanziario degli atti relativi all'ammissione)
- Art. 99 (Ricorso avverso i provvedimenti di rigetto dell'istanza)
- Art. 100 (Nomina di un secondo difensore)
- Art. 101 (Nomina del sostituto del difensore e dell'investigatore)
- Art. 102 (Nomina del consulente tecnico di parte)
- Art. 103 (Informazioni all'interessato in caso di nomina di un difensore di ufficio)
- Art. 104 (Compenso dell'investigatore privato)
- Art. 105 (Liquidazione con provvedimento del giudice per le indagini preliminari)
- Art. 106 (Esclusione dalla liquidazione dei compensi al difensore e al consulente tecnico di parte)
- Art. 107 (Effetti dell'ammissione)
- Art. 108 (Effetti dell'ammissione relativi all'azione di risarcimento del danno nel processo penale)
- Art. 109 (Decorrenza degli effetti)
- Art. 110 (Pagamento in favore dello Stato)
- Art. 111 (Recupero nei confronti dell'imputato ammesso al patrocinio)
- Art. 112 (Revoca del decreto di ammissione)
- Art. 113 (Ricorso avverso il decreto di revoca)
- Art. 114 (Effetti della revoca)
- Art. 115 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di persona ammessa al programma di protezione dei collaboratori di giustizia)
- Art. 115-bis (Liquidazione dell'onorario e delle spese per la difesa di persona nei cui confronti è emesso provvedimento di archiviazione o sentenza di non luogo a procedere o di proscioglimento nel caso di legittima difesa)
- Art. 116 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio)
- Art. 117 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio di persona irreperibile)
- Art. 118 (Liquidazione dell'onorario e delle spese al difensore di ufficio del minore)
- Art. 119 (Equiparazione dello straniero e dell'apolide)
- Art. 120 (Ambito di applicabilità)
- Art. 121 (Esclusione dal patrocinio)
- Art. 122 (Contenuto integrativo dell'istanza)
- Art. 123 (Termine per la presentazione o integrazione della documentazione necessaria ad accertare la veridicità)
- Art. 124 (Organo competente a ricevere l'istanza)
- Art. 125 (Sanzioni)
- Art. 126 (Ammissione anticipata da parte del consiglio dell'ordine degli avvocati)
- Art. 127 (Trasmissione all'ufficio finanziario degli atti relativi all'ammissione al patrocinio)
- Art. 128 (Obbligo a carico del difensore)
- Art. 129 (Nomina del consulente tecnico di parte)
- Art. 130 (Compensi del difensore, dell'ausiliario del magistrato e del consulente tecnico di parte)
- Art. 130-bis (Esclusione dalla liquidazione dei compensi al difensore e al consulente tecnico di parte)
- Art. 131 (Effetti dell'ammissione al patrocinio)
- Art. 132 (Imposta di registro della sentenza e compensazione delle spese)
- Art. 133 (Pagamento in favore dello Stato)
- Art. 134 (Recupero delle spese)
- Art. 135 (Norme particolari per alcuni processi)
- Art. 136 (Revoca del provvedimento di ammissione)
- Art. 137 (Ambito temporale di applicabilità)
- Art. 138 (Commissione del patrocinio a spese dello Stato)
- Art. 139 (Funzioni della commissione)
- Art. 140 (Nomina del difensore)
- Art. 141 (Onorario e spese del difensore)
- Art. 142 (Processo avverso il provvedimento di espulsione del cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea)
- Art. 143 (Processi previsti dalla legge 4 maggio 1983, n. 184, come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149)
- Art. 144 (Processo in cui è parte un fallimento)
- Art. 145 (Processo di interdizione e inabilitazione ad istanza del pubblico ministero)
- C) Le Fonti di rango secondario
- 10. La pratica
- 11. L'esame da avvocato
- A) La legge professionale forense
- B) le altre Fonti di rango primario
- d.l. n. 73 del 21 giugno 2022
- d.l. n. 31 del 13 marzo 2021
- d.l. n. 34 del 19 maggio 2020
- dpcm n. 84 del 15 giugno 2015
- dpr n.137 del 7 agosto 2012
- d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- d.l. n. 112 del 21 maggio 2003
- legge n. 254 del 23 marzo 1940
- r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- C) le Fonti di rango secondario
- 12. I compensi
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) legge n. 78 del 21 giugno 2022
- 2) legge n. 206 del 26 novembre 2021
- 3) legge n. 178 del 30 dicembre 2020
- 4) d.l. n. 76 del 16 luglio 2020
- 5) d.l. n. 148 del 16 ottobre 2017
- 6) legge n. 208 del 28 dicembre 2015
- 7) d.l. n. 132 del 12 settembre 2014
- 8) d.l. n. 90 del 24 giugno 2014
- 9) d.l. n. 1 del 24 gennaio 2012
- 10) d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010
- 11) d.l. n. 223 del 4 luglio 2006
- 12) d.l. n. 45 del 31 marzo 2005
- 13) d.p.r. n. 115 del 30 maggio 2002
- 14) d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- 15) d.lgs. n. 271 del 28 luglio 1989
- 16) legge n. 31 del 9 febbraio 1982
- 17) d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973
- 18) legge n. 794 del 13 giugno 1942
- 19) r.d. n. 262 del 16 marzo 1942
- 20) r.d. n. 1368 del 18 dicembre 1941
- 21) r.d. n. 1443 del 28 ottobre 1940
- 22) r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- C) Le fonti di rango secondario
- 13. La deontologia
- A) La legge professionale forense
- B) le altre Fonti di rango primario
- d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022
- legge n. 206 del 26 novembre 2021
- d.lgs. n. 3 del 19 gennaio 2017
- d.l. n. 132 del 12 settembre 2014
- d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- d.l. n. 1 del 24 gennaio 2012
- legge n. 183 del 12 novembre 2011
- d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- d.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
- d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010
- legge n. 69 del 18 giugno 2009
- d.l. n. 185 del 29 novembre 2008
- d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- d.lgs. n. 145 del 2 agosto 2007
- d.l. n. 223 del 4 luglio 2006
- d.p.r. n. 115 del 30 maggio 2002
- d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- d.lgs. n. 241 del 9 luglio 1997
- legge n. 53 del 21 gennaio 1994
- d.p.r. n. 447 del 22 settembre 1988
- legge n. 31 del 9 febbraio 1982
- legge n. 576 del 20 settembre 1980
- r.d. n. 1368 del 18 dicembre 1941
- r.d. n. 1443 del 28 ottobre 1940
- r.d. n. 1398 del 19 ottobre 1930
- C) le Fonti di rango secondario
- regolamento CNF del 21 dicembre 2021
- regolamento della Cassa Forense sulle società tra avvocati
- regolamento CNF del 12 luglio 2019
- delibera del Garante per la protezione dei dati personali n. 512 del 19 dicembre 2018
- linee guida del Consiglio Nazionale Forense di attuazione del d.m. 9 febbraio 2018
- d.m. n. 17 del 9 febbraio 2018
- convenzione quadro fra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche del 24 febbraio 2017
- d.m. n. 70 del 17 marzo 2016
- d.m. n. 58 del 17 marzo 2016
- statuto della Cassa Forense
- regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 1 del 20 novembre 2015
- d.m. n. 38 dell’11 marzo 2015
- regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 6 del 16 luglio 2014
- codice deontologico forense
- d.m. n. 34 dell’8 febbraio 2013
- d.m. n. 180 del 18 ottobre 2010
- codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati
- codice deontologico degli avvocati europei
- 14. La disciplina forense
- A) la legge professionale forense
- B) le altre fonti di rango primario
- legge n. 134 del 27 settembre 2021
- d.l. n. 179 del 18 ottobre 2012
- d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- d.p.r. n. 447 del 22 settembre 1988
- legge n. 81 del 16 febbraio 1987
- Legge n. 198 del 20 maggio 1986
- legge n. 31 del 9 febbraio 1982
- legge n. 108 del 3 aprile 1974
- r.d. n. 262 del 16 marzo 1942
- r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- C) le fonti di rango secondario
- 15. La formazione continua
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre Fonti di rango primario
- d.lgs. n. 116 del 13 luglio 2017
- d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- C) Le Fonti di rango secondario
- 16. L'assicurazione obbligatoria
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- 2) d.l. n. 1 del 24 gennaio 2012
- 3) legge n. 183 del 12 novembre 2011
- 4) d.l. n. 138 del 13 agosto 2011
- 5) legge n. 526 del 21 dicembre 1999
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) d.m. del 22 settembre 2016
- Art. 1 (Oggetto dell'assicurazione a copertura della responsabilità civile professionale)
- Art. 2 (Efficacia nel tempo della copertura assicurativa)
- Art. 3 (Massimali minimi di copertura per fascia di rischio)
- Art. 4 (Assicurazione contro gli infortuni)
- Art. 5 (Modalità attuative)
- 2) d.m. n. 47 del 25 febbraio 2016
- 3) codice deontologico forense
- Art. 16 (Dovere di adempimento fiscale, previdenziale, assicurativo e contributivo)
- Art. 27 (Doveri di informazione)
- Art. 70 (Rapporti con il Consiglio dell’Ordine)
- 4) codice deontologico degli avvocati europei
- 17. Antiriciclaggio
- B) Le Fonti di rango primario
- d.lgs n. 231 del 21 novembre 2007
- Art. 1 (Definizioni)
- Art. 3 (Soggetti obbligati)
- Art. 5 (Ministero dell'economia e delle finanze e Comitato di sicurezza finanziaria)
- Art. 11 (Organismi di autoregolamentazione )
- Art. 15 (Valutazione del rischio da parte dei soggetti obbligati)
- Art. 16 (Procedure di mitigazione del rischio)
- Art. 17 (Disposizioni generali)
- Art. 18 (Contenuto degli obblighi di adeguata verifica)
- Art. 19 (Modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica)
- Art. 20 (Criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche)
- Art. 23 (Misure semplificate di adeguata verifica della clientela)
- Art. 24 (Obblighi di adeguata verifica rafforzata della clientela)
- Art. 25 (Modalità di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica rafforzata della clientela)
- Art. 26 (Esecuzione degli obblighi di adeguata verifica da parte di terzi)
- Art. 28 (Responsabilità dei soggetti obbligati)
- Art. 31 (Obblighi di conservazione)
- Art. 32 (Modalità di conservazione dei dati e delle informazioni)
- Art. 35 (Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette)
- Art. 37 (Modalità di segnalazione da parte dei professionisti)
- Art. 38 (Tutela del segnalante)
- Art. 39 (Divieto di comunicazioni inerenti segnalazioni di operazioni sospette)
- Art. 42 (Astensione)
- Art. 48 (Sistemi interni di segnalazione delle violazioni)
- Art. 51 (Obbligo di comunicazione al Ministero dell'economia e delle finanze delle infrazioni di cui al presente Titolo)
- Art. 55 (Fattispecie incriminatrici)
- Art. 56 (Inosservanza degli obblighi di adeguata verifica e dell'obbligo di astensione)
- Art. 57 (Inosservanza degli obblighi di conservazione)
- Art. 58 (Inosservanza delle disposizioni relative all'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette)
- Art. 60 (Inosservanza degli obblighi informativi nei riguardi dell'Unità di informazione finanziaria e degli ispettori del Ministero dell'economia e delle finanze)
- Art. 63 (Inosservanza delle disposizioni di cui al Titolo III)
- Art. 65 (Procedimento sanzionatorio)
- Art. 66 (Misure ulteriori)
- Art. 67 (Criteri per l'applicazione delle sanzioni)
- Art. 68 (Applicazione della sanzione in misura ridotta)
- 18. Il Consiglio Nazionale Forense
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- legge n. 206 del 26 novembre 2021
- d.l. n. 118 del 24 agosto 2021
- d.l. n. 31 del 13 marzo 2021
- d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019
- d.l. n. 168 del 31 agosto 2016
- d.p.r. n. 84 del 15 giugno 2015
- d.l. n. 132 del 12 settembre 2014
- d.l. n. 69 del 21 giugno 2013
- d.l. n. 179 del 18 ottobre 2012
- d.lgs. n. 104 del 2 luglio 2010
- d.lgs. n. 35 del 28 febbraio 2008
- d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- d.lgs. n. 160 del 5 aprile 2006
- d.lgs. n. 26 del 30 gennaio 2006
- d.lgs. n. 25 del 27 gennaio 2006
- legge n. 150 del 25 luglio 2005
- legge n. 526 del 21 dicembre 1999
- legge n. 303 del 5 agosto 1998
- d.p.r. n. 404 del 25 luglio 1997
- legge n. 53 del 21 gennaio 1994
- d.p.r. n. 447 del 22 settembre 1988
- legge n. 6 dell’8 gennaio 1952
- d.lgs. n. 358 del 26 febbraio 1948
- d.lgs. lgt. n. 382 del 23 novembre 1944
- r.d. n. 1368 del 18 dicembre 1941
- r.d. n. 12 del 30 gennaio 1941
- r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- r.d. n. 1612 del 30 ottobre 1933
- C) Le fonti di rango secondario
- d.m. n. 23 del 1° febbraio 2022
- d.m. n. 34 del 14 febbraio 2017
- d.m. n. 48 del 25 febbraio 2016
- statuto della Cassa Forense
- regolamento CNF n. 1 del 20 novembre 2015
- d.m. n. 143 del 12 agosto 2015
- regolamento per la elezione del Comitato dei Delegati della Cassa Forense
- regolamento CNF n. 4 del 13 dicembre 2013
- regolamento CNF n. 3 del 22 novembre 2013
- d.m. n. 44 del 21 febbraio 2011
- d.m. n. 537 del 21 dicembre 1999
- 19. Il Consiglio dell'Ordine
- A) la legge professionale forense
- B) le altre fonti di rango primario
- legge n. 71 del 17 giugno 2022
- legge n. 206 del 26 novembre 2021
- d.l. n. 31 del 13 marzo 2021
- Legge n. 178 del 30 dicembre 2020
- d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019
- d.lgs. n. 116 del 13 luglio 2017
- legge n. 122 del 7 luglio 2016
- d.lgs. n. 92 del 31 maggio 2016
- legge n. 57 del 28 aprile 2016
- d.p.r. n. 133 del 18 agosto 2015
- d.l. n. 132 del 12 settembre 2014
- d.l. n. 69 del 21 giugno 2013
- d.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013
- legge n. 3 del 27 gennaio 2012
- d.l. n. 98 del 6 luglio 2011
- d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010
- legge n. 69 del 18 giugno 2009
- d.l. n. 185 del 29 novembre 2008
- d.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007
- d.lgs n. 240 del 25 luglio 2006
- d.lgs. n. 160 del 5 aprile 2006
- d.lgs. n. 106 del 20 febbraio 2006
- d.lgs. n. 25 del 27 gennaio 2006
- legge n. 150 del 25 luglio 2005
- d.lgs. n. 116 del 27 maggio 2005
- d.p.r. n. 115 del 30 maggio 2002
- legge n. 134 del 29 marzo 2001
- legge n. 212 del 27 luglio 2000
- d.p.r. n. 404 del 25 luglio 1997
- legge n. 99 del 27 marzo 1995
- legge n. 53 del 21 gennaio 1994
- legge n. 141 dell’11 febbraio 1992
- d.lgs. n. 273 del 28 luglio 1989
- d.lgs. n. 271 del 28 luglio 1989
- d.p.r. n. 447 del 22 settembre 1988
- d.p.r. n. 448 del 22 settembre 1988
- legge n. 292 del 10 giugno 1978
- legge n. 6 dell’8 gennaio 1952
- legge n. 287 del 10 aprile 1951
- legge n. 794 del 13 giugno 1942
- r.d. n. 1368 del 18 dicembre 1941
- r.d. n. 12 del 30 gennaio 1941
- r.d. n. 37 del 22 gennaio 1934
- r.d.l. n. 1578 del 27 novembre 1933
- C) le fonti di rango secondario
- Regolamento CNF del 21 dicembre 2021
- Regolamento generale della Cassa Forense
- d.m. n. 34 del 14 febbraio 2017
- d.m. n. 156 del 13 luglio 2016
- d.m. n. 70 del 17 marzo 2016
- Statuto della Cassa Forense
- Regolamento CNF n. 1 del 20 novembre 2015
- d.m. n. 202 del 24 settembre 2014
- regolamento per la elezione del Comitato dei Delegati della Cassa Forense
- regolamento CNF n. 3 del 22 novembre 2013
- regolamento CNF n. 2 del 19 aprile 2013
- d.m. n. 44 del 21 febbraio 2011
- d.m. n. 180 del 18 ottobre 2010
- 20. Il Congresso Nazionale Forense e l'Organismo Congressuale Forense
- A) La legge professionale forense
- C) Le Fonti di rango secondario
- Statuto e regolamento del Congresso Nazionale Forense
- Preambolo
- Art. 1 (Finalità)
- Art. 2 (Il Congresso Nazionale Forense)
- Art. 3 (Convocazione del Congresso e svolgimento dei lavori)
- Art. 4 (Delegati al Congresso)
- Art. 5 (Deliberati del Congresso)
- Art. 6 (Organismo Congressuale Forense)
- Art. 7 (Costi del Congresso e dell’Organismo Congressuale Forense)
- Art. 10 (Disposizione finale)
- Statuto della Cassa Forense
- 21. La proclamazione delle astensioni
- 1) Statuto e Regolamento del Congresso Nazionale Forense
- 2) Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli Avvocati
- 22. La Cassa forense
- 23. Le associazioni forensi
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre fonti di rango primario
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) regolamento unico della previdenza forense
- 2) d.m. n. 17 del 9 febbraio 2018
- 3) statuto e regolamento del Congresso Nazionale Forense
- 4) statuto della Cassa Forense
- 5) d.m. n. 144 del 12 agosto 2015
- 6) regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 4 del 16 luglio 2014
- 7) regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 3 del 20 giugno 2014
- 8) regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 1 dell'11 aprile 2013
- 24. Le elezioni del Consiglio Nazionale Forense
- A) La legge professionale forense
- B) Le altre Fonti di rango primario
- C) Le Fonti di rango secondario
- 25. Le elezioni del Consiglio dell'Ordine
- A) La legge professionale forense
- Art. 25 (L'ordine circondariale forense)
- Art. 27 (L'assemblea)
- Art. 28 (Il consiglio dell'ordine)
- Art. 33 (Scioglimento del consiglio)
- Art. 38 (Eleggibilità e incompatibilità)
- B) Le altre Fonti di rango primario
- 1) D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020
- 2) Legge n. 113 del 12 luglio 2017
- Art. 1 (Oggetto)
- Art. 2 (Definizioni)
- Art. 3 (Elettorato attivo e passivo)
- Art. 4 (Numero massimo di voti esprimibili e tutela del genere meno rappresentato)
- Art. 5 (Tempo delle elezioni e determinazione dei seggi)
- Art. 6 (Convocazione elettorale)
- Art. 7 (Propaganda elettorale)
- Art. 8 (Candidature)
- Art. 9 (Commissione elettorale)
- Art. 10 (Schede elettorali ed espressione del voto)
- Art. 11 (Seggio elettorale)
- Art. 12 (Operazioni di voto)
- Art. 13 (Votazione con sistema elettronico)
- Art. 14 (Scrutinio delle schede)
- Art. 15 (Proclamazione degli eletti)
- Art. 16 (Sostituzione degli eletti)
- C) Le altre Fonti di rango secondario
- 26. Le elezioni del Consiglio di Disciplina
- 27. Le elezioni dei Delegati al Congresso Nazionale Forense
- 28. Le elezioni della Cassa forense
- 29. L'Europa
- A) La legge professionale forense
- Art. 1 (Disciplina dell'ordinamento forense)
- Art. 7 (Prescrizioni per il domicilio)
- Art. 17 (Iscrizione e cancellazione)
- Art. 41 (Contenuti e modalità di svolgimento del tirocinio)
- B) Le altre fonti di rango primario
- 1) legge n. 167 del 20 novembre 2017
- 2) d.p.r. n. 84 del 15 giugno 2015
- 3) d.p.r. n. 137 del 7 agosto 2012
- 4) d.lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
- 5) d.lgs. n. 206 del 9 novembre 2007
- 6) d.lgs. n. 96 del 2 febbraio 2001
- 8) d.p.r. n. 394 del 31 agosto 1999
- 10) legge n. 31 del 9 febbraio 1982
- C) Le fonti di rango secondario
- 1) regolamento unico della previdenza forense
- 2) delibera del GPDP del 19 dicembre 2018
- 3) d.m. n. 17 del 9 febbraio 2018
- 4) d.m. n. 178 del 16 agosto 2016
- 5) d.m. n. 70 del 17 marzo 2016
- 6) d.m. n. 47 del 25 febbraio 2016
- 7) codice deontologico forense
- 8) delibera del Comitato dei delegati della Cassa Forense del 31 gennaio 2014
- 9) d.m. n. 191 del 28 maggio 2003
- 10) codice deontologico degli avvocati europei
- Consigli dell'Ordine degli Avvocati
- Cerca Ordini
- Comunicazioni per gli Ordini
- Elezioni
- Quadriennio 2019-2022
- Elezioni ai sensi della L.113/2017
- Quadriennio 2015-2018
- Biennio 2012 - 2013
- Biennio 2010 - 2011
- Agorà
- EaC - Esperienze a confronto
- Consigli Distrettuali di Disciplina
- Comitati Pari Opportunità
- Consigli Giudiziari
- Relazioni annuali dei Consigli Giudiziari
- Fonti
- Elenco dei Regolamenti adottati presso le 26 Corti D’Appello
- Avvocati Consiglieri Giudiziari
- incontri di studio presso il CNF
- Documenti di studio
- Ragioni ed obiettivi della Commissione Rapporti con il CSM ed i Consigli Giudiziari
- Associazioni Riconosciute
- Associazioni Forensi Specialistiche Maggiormente Rappresentative
- Associazioni Forensi Maggiormente Rappresentative
- Deontologia
- Normativa professionale
- Legge professionale
- I regolamenti di attuazione
- Schemi DM e pareri CNF
- Accesso alla professione
- Albo Speciale Cassazionisti
- Consultazione Albo Speciale Cassazionisti
- Iscrizione Albo Speciale Cassazionisti
- SSA - Corso Cassazionisti
- Delibere Albo Speciale Cassazionisti
- Assicurazione obbligatoria
- Avvocato internazionale
- Il riconoscimento delle qualifiche professionali
- L’avvocato stabilito – integrato
- La libera prestazione dei servizi
- Avvocato Svizzero
- Avvocato non comunitario
- Sessioni Esame
- Domanda di riconoscimento
- Prova attitudinale
- Difese d'ufficio
- La Commissione
- Orientamenti della Commissione
- Avvisi e comunicazioni – Difese d’ufficio
- Elenco Unico Nazionale Difese D'Ufficio
- Difese d'ufficio in Cassazione
- Specializzazioni
- Parametri forensi
- Patrocinio a spese dello Stato
-
Aree Tematiche
- ADR
- Antiriciclaggio
- Avvocati in pericolo
- Avvocato in Costituzione
- Avvocatura giovane
- Coronavirus
- Deontologia
- Codice Deontologico Forense
- Codice europeo
- La banca dati Deontologica
- Le massime della Corte di Cassazione
- Videontologia
- Diritto all'Acqua
- Diritto di Famiglia
- Educazione alla legalità
- Torneo Dire e Contraddire
- Protocollo intesa CNF-MIUR
- Bebè nel mondo che vorrei
- Studio o partita alla playstation? La vita è un negoziato
- Equo Compenso
- FAQ
- Fondo vittime discriminazione
- Formazione
- Avvisi e comunicazioni
- Accreditamento e riconoscimento cf
- Patrocinio, logo, contributo economico
- Formazione continua
- Formazione per l'accesso alla professione
- Piattaforma FAD
- Archivio provvedimenti
- Regolamentazione nazionale
- Protocolli di intesa con Associazioni Forensi
- Accordi internazionali per il reciproco riconoscimento dei crediti formativi
- Covid-19 delibere formazione
- Rete Formazione
- G7 delle Avvocature
- Pari Opportunità
- Commissione CNF
- Comitati Pari Opportunità
- La Rete dei CPO
- Calendario Eventi
- Documentazione
- Attività Iniziative Progetti
- PNRR
- Processi Telematici
- Protezione dati personali
- Specializzazioni
- Utilità per la professione
- Voucher 3I
-
Documenti
- Dossier Ufficio Studi
- Collana "I discorsi dell'Avvocatura"
- Pubblicazioni a cura della SSA
- Collana "Professione e Diritto"
- Rivista "Cultura e Diritti" SSA
- Quaderni di Rassegna Forense
- Indici Rassegna Forense
- Parte I - Dottrina
- Archivio Parte II - Giurisprudenza
- Archivio Parte III - Storia dell'Avvocatura
- Archivio Parte IV - Documenti
- Archivio Parte V - Recensioni
- Collana "Studi storici e giuridici"
- Protocolli
- Collana "Storia dell'Avvocatura in Italia"
- L'Immagine dell'Avvocatura - CNF
- Pareri
- Collana "La Biblioteca del Consiglio"
- Calendario
- CNF News
- Contatti
- www.formazioneavvocatura.it
- test
- Ricerca