Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

cittadini del futuro

Progetti del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense è impegnato in progetti, sia in sede nazionale che in sede comunitaria, che promuovono il rispetto dei diritti umani, l'educazione alla legalità, le pari opportunità nel campo forense, la cooperazione transfrontaliera tra avvocature, e l'utilizzo di nuovi sistemi in tema di sicurezza e tecnologia.

In questa sezione vengono presentati i progetti in cui il CNF è attualmente coinvolto.

Progetti per la legalità

null cittadini del futuro

I cittadini del futuro

#becauseWeCare L'educazione ci sta a cuore
I cittadini del futuro
Le iniziative dell'Avvocatura rivolte ai più piccoli.

rif.389366

Il Consiglio Nazionale Forense si propone – accanto al già consolidato progetto di Alternanza Scuola-Lavoro – di dare il proprio efficace e utile apporto alla crescita formativa dei “Cittadini del futuro” con una specifica proposta progettuale per i più piccoli a partire dalla conoscenza e dalla comprensione dei Principi Fondamentali della Costituzione Italiana in occasione dell’importante anniversario (1948-2018). 

Per consultare la proposta progettuale e le indicazioni didattiche clicca qui 

BIELLA 

PrenDIAMO il buon esempio

 

 

Iniziativa del Comitato per le pari opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Biella impegnato a illustrare principi di legalità, diritti e doveri alle bambine e ai bambini della scuola elementare "De Amicis". 

Referente avv. Anna Mosca con avvocate Ilaria Sala, Giovanna Prato, Luisa Ronco, Stefania Fontana, Lara Zambelli, Arianna Ramella Benna, Francesca Bodo, Enrica Ramella Valet.

Illustrazioni avv. Daniela Giraudo

 

BOLZANO

La Città dei Ragazzi

Il Consiglio Nazionale Forense collabora con l'Associazione VKE onlus di Bolzano per la diffusione e lo sviluppo della cultura del rispetto delle regole e della cultura della legalità tra le giovani generazioni (vedi il protocollo d'intesa firmato il 23 marzo 2018). 

Fra le attività dellìAssociazione VKE si distingue la manifestazione MINIBZ La Cittaà dei Ragazzi: si tratta di un gioco di ruolo che si svolge in una vera città in miniatura, dove i ragazzi trovano riprodotte e inscenate le più importanti strutture di una città moderna, in modo tale che le si possa conoscere e sperimentare giocando. Guarda il video di presentazione. 

Obiettivo dell'edizione del 2018: attraverso l'attività svolta in workshop tematici:

Che cos’è la democrazia?

Riconoscere il diritto alla diversità

Uguaglianza

Accettazione delle differenze e dell’incontro con persone differenti 

Rapporti fra maggioranza e minoranza 

Collaborazione 

Risolvere conflitti 

La sostanza della legge

giungere alla elaborazione e approvazione delle regole condivise: la Costituzione della Citta dei Ragazzi da presentare al Sindaco di Bolzano. Per approfondire clicca qui 

Collaborano al progetto gli avvocati: Carla Broccardo, Nicola Cirillo, Domenico Facchini, Daniela Giraudo, Alessandra Tilli.

 

 

 

GORIZIA 

Progetto pilota alla Scuola Sant'Angela Merici 

Il progetto di collaborazione presentato il 14 novembre 2017 coinvolge le classi terza, quarta e quinta della Scuola Primaria Paritaria Sant'Angela Merici Abimis soc.coop. sociale ONLUS. 

Sono previsti moduli didattici di 10 ore ciascuno. 

Referente del progetto l'avv. Andrea Pellegrini di Gorizia

Consulta il programma triennale avviato nella primavera del 2018.

 

ROVERETO

Partecipazione a EDUCA 2018

 

Questi gli appuntamenti del Consilgio Nazionale Forense e di FAI Fondazione dell'Avvocatura Italiana: 

Corner ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 

16.45 – 18.00 | Atrio Palazzo Fedrigotti

I CUSTODI DEI DIRITTI: AVVOCATI OLTRE L’ALGORITMO a cura del gruppo di lavoro del Consiglio nazionale Forense

 

Dialogo CYBERBULLISMO: FERMARLO SI PUÒ!

17.00 – 19.00 | Aula Magna Palazzo Istruzione

Ersilia Menesini, Paolo Picchio, Alessia Sorgato Modera Luca Pianesi

A cura del Comitato di EDUCA
In collaborazione con la casa editrice Il Mulino e la Fondazione dell’Avvocatura Italiana

 

Caffè digitale UN CURRICULUM PER L’EDUCAZIONE CIVICA
10.00 – 12.00 | Aula 3 IPRASE 

Elisabetta Nanni A cura di IPRASE in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Italiana

Tecnologico nei contenuti e nelle modalità, Il caffè digitale, è un nuovo format di formazione e di condivisione di buone pratiche relativo all’ utilizzo delle tecnologie didattiche. Insegnanti e avvocati, muniti del proprio dispositivo (netbook, tablet ecc), l’opportunità di collaborare per la costruzione condivisa di un curriculum per l’educazione civica digitale. Massimo 30 partecipanti

 

 

DOCUMENTI

 

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.