Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

CCBE - Position paper

Position papers, Dichiarazioni, Raccomandazioni e documenti del CCBE

2021

DICEMBRE 

  • Documento di posizione del CCBE sui contenziosi abusivi nei confronti di giornalisti e difensori dei diritti (10/12/2021) (EN) (FR)

  • Documento di posizione del CCBE sul pacchetto antiriciclaggio della Commissione europea - AML package (10/12/2021) (EN) (FR)

  • Risposta del CCBE al relatore speciale delle Nazioni Unite sull'indipendenza dei giudici e degli avvocati (06/12/2021) (EN) (FR)

NOVEMBRE

  • Risposta del CCBE alla consultazione pubblica sui partenariati pubblico-privato (02/11/2021) (EN) (FR

OTTOBRE

  •  Model Code of Conduct for European Lawyers - unofficial version

  • Commenti preliminari del CCBE sul pacchetto Anti Money Laundering (8/10/2021) (EN) (FR)

  • Commenti del CCBE su i recenti studi commissionati dalla DG GROW in relazione ai servizi legali (“Study on the impact of regulatory environment on digital automation in professional services” and the summary report of a study entitled “Mapping and assessment of legal and administrative barriers in the services sector”) (8/10/2021) (EN) (FR)

  • Documento di posizione del CCBE sulla proposta di legge sull'Intelligenza Artificiale (AI Act) (08/10/2021) (EN) (FR)

GIUGNO

  • Risposta del CCBE alla consultazione sul riconoscimento della genitorialità tra Stati membri (25/06/2021) (EN) (FR)

  • Garantire la qualità nella professione forense (25/06/2021) (EN) (FR)

MAGGIO

  • Proposte su una ulteriore riforma del meccanismo CEDU (21/05/2021) (EN) (FR)

  • Documento di posizione del CCBE sulla proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) 2016/794, per quanto riguarda la cooperazione di Europol con soggetti privati, il trattamento dei dati personali da parte di Europol a sostegno delle indagini penali e il ruolo di Europol in materia di ricerca e innovazione (06/05/2021) (EN) (FR)

APRILE

  • Consultazione pubblica sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria transfrontaliera (30/04/2021) (EN) (FR)

  • Nuovo Patto sulla migrazione e l’ asilo: posizione del CCBE sulla proposta modificata di regolamento che istituisce una procedura comune per la protezione internazionale nell'Unione (14/04/2021) (EN) (FR)

  • Nuovo Patto sulla migrazione e l’ asilo: posizione del CCBE sulla proposta di regolamento che introduce uno screening dei cittadini di paesi terzi alle frontiere esterne (14/04/2021) (EN) (FR)

MARZO

  • Contributo del CCBE alla Relazione sullo Stato di diritto 2021 della Commissione europea (26/03/2021) (EN) (FR)

  • Il CCBE commenta la Comunicazione sulla Digitalizzazione della Giustizia nell'Unione europea (26/03/2021) (EN) (FR)

  • Documento di posizione del CCBE sulla proposta di Regolamento su un sistema informatizzato per la comunicazione nei procedimenti civili e penali transfrontalieri (sistema e-CODEX) e recante modifica del Regolamento (UE) 2018/1726 (la “proposta e-CODEX”) (26/03 /2021) (EN) (FR)

  • Documento di commento del CCBE alla Strategia europea per la formazione giudiziaria 2021 – 2024 (26/03/21) (EN) (FR)
    Documento di posizione del CCBE sul Digital Service act e sul Digital Market act (26/03/2021) (EN) (FR)

  • Risposta del CCBE alla consultazione della Corte EFTA sulla possibile pubblicazione di osservazioni scritte nei casi di parere consultivo (05/03/2021) (EN)

FEBBRAIO

  • Risposta del CCBE alla Commissione consultazione della Commissione sulla Sostenibilità della Governance Aziendale - 24/02/2021 (EN)

Anni precedenti

2020

DICEMBRE

- 08/12/2020 - Risposta del CCBE alla consultazione sulla strategia dell'UE sui diritti del bambino (EN)

NOVEMBRE

- 27/11/2020 - Articolo modello sulle relazioni con i clienti  (EN)
- 27/11/2020 - Osservazioni del CCBE sulla legislazione relativa al cambiamento delle circostanze (EN) 
13/11/2020 Proposte del CCBE a DH-SYSC-V (comitato specializzato incaricato) sul rafforzamento dell'attuazione nazionale della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (EN)

OTTOBRE 

4/10/2020 - Il CCBE commenta un “Nuovo strumento di concorrenza” come parte di una futura legislazione che sarà proposta dalla Commissione Europea (EN)
- 02/10/2020 Osservazioni del CCBE sulla possibile adesione dell'UE al Convenzione del 2 luglio 2019 sul riconoscimento e l'esecuzionedi sentenze straniere in materia civile o commerciale del Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privatO (EN) 
-  02/10/2020 Risposta alla consultazione pubblica aperta sulla New Consumer Agenda (EN) 
- 02/10/2020 - Proposta per la decisione sull'adesione alla Convenzione sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile o commerciale - “Judgments Convention” - dell’Aia (EN)

SETTEMBRE

- 04/09/2020 - Il CCBE commenta il funzionamento del Tribunale dell’Unione europea (EN)
- 04/09/2020 - Commenti del CCBE sulla tabella di marcia per la digitalizzazione della giustizia nell'UE (EN) 

AGOSTO

-26/08/2020 - Risposta del CCBE alla consultazione della Commissione europea sul nuovo patto su migrazione e asilo (EN)

GIUGNO

- 29/06/2020- COMUNICATO STAMPA Turchia: indipendenza, integrità e libertà di espressione della professione legale in gioco (EN)
- 24/06/2020 - Preoccupazioni e proposte del CCBE relative all'attuale fase di riattivazione del sistema giudiziario alla luce del COVID-19 (EN)
- 23/06/2020 - Comitato per la migrazione del CCBE: indagine sulle conseguenze di COVID19 sulla legge sull'asilo (EN)
- 23/06/2020 – Panoramica sulle restrizioni alle attività giudiziarie in diversi Stati membri (EN) 
- 18/06/2020 - Questionario sulle questioni urgenti riguardanti le implicazioni di COVID-19 sulla professione legale (EN) 
- 05/06/2020 - Risposta del CCBE alla consultazione sul Libro bianco della Commissione europea sull'intelligenza artificiale (EN)

MAGGIO

- 28/05/2020 - Risposta del CCBE alla consultazione della Commissione europea sulla strategia europea in materia di dati (EN)
- 20/05/2020 - Dichiarazione del CCBE sulla riattivazione del sistema Giustizia in Europa - Il CCBE suona un campanello d'allarme per la giustizia in Europa (EN) 
- 15/05/2020 - Dichiarazione del CCBE sulle apps di tracciamento dei contatti Covid-19 (EN) 
- 15/05/2020 - Dichiarazione del CCBE sui rischi per il sistema dello Stato di diritto ai tempi della pandemia (EN) 
- 14/05/2020 – Presentazione alle parti interessate del Report sullo Stato di Diritto 2020 – Sviluppi orizzontali (EN) 
- 12/05/2020 - Commenti del CCBE in risposta alla Commissione "Consultazione di giudici, altri professionisti della giustizia e istituti di formazione sulla nuova strategia della Commissione europea sull'efficace applicazione della Carta dei diritti fondamentali nell'UE" (EN) 
- 08/05/2020 - Panoramica della strategia di uscita dalla crisi pandemica in diversi Stati europei (EN) 
- 04/05/2020 - Panoramica delle misure adottate in diversi Stati europei in risposta alle sfide COVID-19 (EN) 
- Pubblicazione di una panoramica delle misure adottate in alcuni paesi europei per affrontare l'impatto su questioni di giustizia della crisi sanitaria Covid-19 (EN)

APRILE

- 27/04/2020 - Il contributo del CCBE per la prossima politica dell'UE in materia di formazione giudiziaria (EN) 
- 07/04/2020 - Posizione del CCBE sulla modifica degli articoli 36 e 44 del regolamento della Corte EDU (EN) 

MARZO

- 06/03/2020 - Dichiarazione del CCBE in merito alla posizione adottata dal governo greco in merito ai richiedenti asilo ai suoi confini negli ultimi giorni (EN) 
- Considerazioni del CCBE sugli aspetti legali dell'IA (EN) 

FEBBRAIO

- 21/02/2020 - Risoluzione sullo Stato di Diritto con la quale il CCBE annuncia il suo supporto ai professionisti legali in Polonia organizzando la marcia delle vesti europee prevista a Bruxelles tra il 24 ed il 26 giugno 2020 (EN)  

GENNAIO

- 30/01/2020 – Dichiarazione del CCBE in relazione ai recenti sviluppi legislativi in Polonia che minacciano l’indipendenza della magistraturA (EN) 
- 06/01/2020 - Dichiarazione congiunta del CCBE e di migliaia di aziende europee ed internazionali per incoraggiare i legislatori dell'UE a lottare per la tutela dei diritti fondamentali nella legislazione in materia di prove elettroniche (EN)

2019

NOVEMBRE

- 20/11/2019 - Commenti del CCBE sulla relazione della Commissione relativa alla valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo che colpisce il mercato interno e le attività transfrontaliere (EN)
- 08/11/2019 - Commenti scritti del CCBE sul progetto di testo provvisorio relativo al secondo protocollo aggiuntivo alla convenzione di Budapest sulla criminalità informatica (EN)
- 06/11/2019 - Programma di formazione basato sulle linee guida per avvocati per assistere i clienti nella mediazione e sviluppato congiuntamente dal CCBE e dalla Commissione per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ) (EN) 

MARZO

- 23/03/2019 - Commenti del CCBE alla proposta della Commissione europea di riforma della direttiva 2008/115/EC -  c.d. direttiva rimpatri (EN)
- 19/03/2019 - Risposta del CCBE alla procedura di consultazione della Commissione europea sull’ sull'attuazione da parte dell'UE della Convenzione di Aarhus nel settore dell'accesso alla giustizia in materia ambientale (EN)  

FEBBRAIO

-  28/02/2019 - Analisi del CCBE della legge Cloud (Clarifying Legalful Overseas Use of Data Act ) degli Stati Uniti e valutazione della coerenza con le norme europee (EN)
-  28/02/2019 - Raccomandazioni del CCBE sull'istituzione di norme internazionali per l'accesso transfrontaliero alle prove elettroniche (EN) 
Raccomandazioni del CCBE sulla protezione dei diritti fondamentali nel contesto della "sicurezza nazionale" (EN)

2018

OTTOBRE

-  19/10/2018 - Posizione del CCBE in merito alle proposte di modifica dei regolamenti relativi alla notificazione di documenti e all'assunzione di prove in materia civile e commerciale (EN)
-  19/10/2018 - Dichiarazione del CCBE sulla necessità di garantire l'assistenza legale a tutte le persone che richiedono protezione internazionale (EN) 
-  19/10/2018 - Posizione del CCBE sulla proposta di regolamento della Commissione sugli ordini europei di produzione e conservazione di prove elettroniche in materia penale (EN)

SETTEMBRE

- 24/09/2018 - Posizione del CCBE sulla proposta di direttiva relativa ad azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22 / CE (EN)

GIUGNO

- 29/06/2018 - Commenti del CCBE sulla proposta di direttiva che modifica la direttiva 2017/1132 relativamente alle fusioni e divisioni delle conversioni transfrontaliere (EN)
- 29/06/2018 - Commenti del CCBE sulla proposta di direttiva che modifica la direttiva 2017/1132 per quanto riguarda l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societariio (EN) 
- 29/06/2018 – Commenti del CCBE sul progetto di testo degli emendamenti al protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea (EN)
- 29/06/2018 – Osservazioni preliminari del CCBE sulla proposta della Commissione di un regolamento sugli ordini europei di produzione e conservazione di prove elettroniche in materia penale (EN)

MAGGIO

- 18/05/2018 – Osservazioni preliminari del CCBE sulla proposta di direttiva relativa ad azioni rappresentative per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva  2009/22/EC (EN) 

MARZO

- 22/03/2018 – Commenti del CCBE sulla relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla prima revisione annuale del funzionamento dello scudo UE – USA per la Privacy (EN) 

FEBBRAIO

- 26/02/2018 - Risposta del CCBE alla consultazione pubblica sulla notificazione di documenti e assunzione di prove in materia civile e commerciale (EN)
- 26/02/2018 – Note a titolo di Amicus curiae del CCBE a supporto del convenuto nel caso Microsoft Ireland (EN)

2016

- Raccomandazioni CCBE sulla protezione del principio di confidenzialità tra avvocato e cliente nell’ambito delle attività di vigilanza (EN)  

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.