Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Legislazione e altri atti

LEGISLAZIONE

GENNAIO 

NOVEMBRE

In occasione della ricorrenza del 25 novembre 2021 della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Statement congiunto della Commissione Europea e dell'Alto Rappresentante Josep Borrell Stop Violence Against Women.

Decisione del Consiglio di amministrazione della FRA del 19/11/21 recante norme interne in materia di limitazione di alcuni diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali nel quadro del funzionamento dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, che abroga la decisione 2019/05 dell’ufficio di presidenza del 27 settembre 2019.
 

 

 

OTTOBRE

Decisione del 26/10/21 del Comitato direttivo dell’agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale HADEA sulle norme interne relative alle limitazioni di determinati diritti degli interessati in relazione al trattamento dei dati personali nel quadro delle attività svolte dall’Agenzia. Data di entrata in vigore: 15/11/2021.

Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2021 sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio. Data di entrata in vigore: 17/11/2021

Regolamento (UE) 2021/1814 della Banca centrale europea del 7 ottobre 2021 che modifica il regolamento (CE) 2157/1999 sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni (BCE/2021/46).

SETTEMBRE

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1772 della Commissione del 28 giugno 2021 a norma del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adeguata protezione dei dati personali da parte del Regno Unito

Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati sulla proposta di direttiva relativa ai crediti al consumo - 2021/C 403/05 (Il testo integrale del presente parere è disponibile in inglese, francese e tedesco sul sito web del GEPD www.edps.europa.eu)

Dichiarazione 2021/C 406 I/01 della Commissione - Regolamento (UE) 2021/1755 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2021 che istituisce la riserva di adeguamento alla Brexit - Adozione dell’atto legislativo Misure ulteriori per proteggere il bilancio dell’UE e NextGenerationEU dalle frodi e dalle irregolarità prescrivendo l’uso obbligatorio dello strumento di estrazione di dati fornito dalla Commissione

AGOSTO

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1384 della Commissione del 13 agosto 2021 relativa alla richiesta di registrazione di un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo «ReturnthePlastics: un'iniziativa dei cittadini europei per realizzare un sistema di vuoti a rendere di livello europeo per riciclare le bottiglie di plastica» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio.
 

GIUGNO

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/965 della Commissione del 9 giugno 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/194 per quanto riguarda lo scambio dei registri tenuti dai soggetti passivi o dai loro intermediari e la designazione delle autorità competenti responsabili del coordinamento delle indagini amministrative

Raccomandazione (UE) 2021/1004 del Consiglio del 14 giugno 2021 che istituisce una garanzia europea per l’infanzia.

 

MAGGIO

Regolamento (UE) 2021/847 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce il programma Fiscalis per la cooperazione nel settore dell’imposizione fiscale e che abroga il regolamento (UE) n. 1286/2013

Decisione di esecuzione (UE) 2021/856 della Commissione del 25 maggio 2021 che stabilisce la data alla quale la Procura europea assume i suoi compiti di indagine e azione penale  e Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/856 della Commissione, del 26 maggio 2021, che stabilisce la data alla quale la Procura europea assume i suoi compiti di indagine e azione penale (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 188 del 28 maggio 2021).

 

 

APRILE

Regolamento (UE) 2021/693 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021 che istituisce il programma Giustizia e abroga il regolamento (UE) n. 1382/2013.

Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2021 che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240 (Testo rilevante ai fini del SEE)

PROPOSTA di REGOLAMENTO COM(2021) 206 final DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce norme armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (ATTO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE) e che modifica alcuni atti legislativi dell’Unione.

Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra Unione Europea e Euratom con Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord del 31.12.2020 – approvato dal Parlamento europeo il 27 aprile 2021 e ratificato dal Consiglio dell’UE il 29 aprile 2021.

 

MARZO

Decisione (PESC) 2021/561 del Comitato politico e di sicurezza del 30 marzo 2021 relativa alla nomina di Stefano Frumento come nuovo comandante della forza dell’Unione per l’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo (EUNAVFOR MED IRINI) a decorrere dal 1 aprile 2021

RACCOMANDAZIONE (UE) 2021/132 DEL CONSIGLIO del 2 febbraio 2021 che modifica la raccomandazione (UE) 2020/912 relativa alla restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l’UE e all’eventuale revoca di tale restrizione

Parere del 23.03.2021 del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) relativo al nuovo patto sulla migrazione e l’asilo.

 

FEBBRAIO

REGOLAMENTO (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 che istituisce uno strumento di sostegno tecnico: misure che aiutano le autorità nazionali ad attuare riforme istituzionali, amministrative e strutturali che siano sostenibili, rafforzino la resilienza, potenzino la coesione economica, sociale e territoriale e sostengano la pubblica amministrazione nella preparazione di investimenti sostenibili e capaci di rafforzare la resilienza;

REGOLAMENTO (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza e  ne stabilisce gli obiettivi, il suo finanziamento, le forme di finanziamento dell'Unione erogabili nel suo ambito e le regole di erogazione di tale finanziamento.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/133 della Commissione del 4 febbraio 2021 che attua il regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato e la struttura di base e le modalità di scambio dei dati del certificato di conformità in formato elettronico.

REGOLAMENTO (UE) 2021/522 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 marzo 2021 che istituisce un programma d’azione dell’Unione in materia di salute per il periodo 2021-2027 («programma UE per la salute») (EU4Health)

REGOLAMENTO (UE) 2021/523 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 marzo 2021 che istituisce il programma InvestEU e che modifica il regolamento (UE) 2015/1017

Decisione di esecuzione (UE) 2021/173 della Commissione del 12 febbraio 2021 che istituisce l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura e abroga le decisioni di esecuzione 2013/801/UE, 2013/771/UE, 2013/778/UE, 2013/779/UE, 2013/776/UE e 2013/770/UE

RACCOMANDAZIONE(UE) 2021/119 DEL CONSIGLIO dell’1 febbraio 2021, che modifica la raccomandazione (UE) 2020/1475 per un approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione in risposta alla pandemia di COVID-19.

  • LEGISLAZIONE E ALTRI ATTI

Luglio 

Regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) 2017/1004

Regolamento (UE) 2021/1147 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione

Regolamento (UE) 2021/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce, nell’ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti

Giugno 

Dichiarazione politica del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione europea dell 11 giugno 2021 in occasione dell'adozione dell'accordo interistituzionale su un registro per la trasparenza obbligatorio.

Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima»)

Maggio 

2021/C 168/02 - Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati del 5 maggio 2021 sulla conclusione dell’accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito e l’accordo per lo scambio di informazioni classificate tra l’UE e il Regno Unito.

2021/C 183/03 - Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati sulla strategia in materia di cybersicurezza e sulla direttiva NIS 2.0. 

Accordo interistituzionale del 20 maggio 2021 tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea su un registro per la trasparenza obbligatorio.

2021/C 251/06 - Sintesi del parere del Garante europeo della protezione dei dati del 25 maggio 2021, sulla raccomandazione di decisione del Consiglio che autorizza l’avvio di negoziati per un accordo di cooperazione tra l’UE e l’Interpol.

Aprile

Pubblicazione piattaforma accesso ai cittadini della piattaforma multilingue digitale per la Conferenza del futuro dell’Europa.

     

DICEMBRE 

DIRETTIVA (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE

Decisione (UE) 2020/2049 del Consiglio europeo, del 10 dicembre 2020, recante nomina di Frank ELDERSON, come nuovo membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.

 

OTTOBRE 

REGOLAMENTO (UE) 2020/1429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, che istituisce misure per un mercato ferroviario sostenibile in considerazione dell’epidemia di COVID-19.

REGOLAMENTO (UE) 2020/1474 della Commissione, del 13 ottobre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 360/2012 introducendo una proroga del periodo di applicazione e una deroga dipendente da fattori temporali a favore delle imprese in difficoltà al fine di tenere conto dell’impatto della pandemia di COVID-19.

REGOLAMENTO delegato (UE) 2020/1477 della Commissione, del 14 ottobre 2020, che modifica il regolamento (CEE) n. 95/93 del Consiglio per quanto riguarda la proroga temporanea delle misure straordinarie per far fronte alle conseguenze della pandemia di COVID-19.

Decisione (UE) 2020/1468 del Consiglio, di comune accordo con la presidente della Commissione, del 12 ottobre 2020, relativa alla nomina della Commissaria Mairead McGuinness

Decisione (UE) 2020/1573 della Commissione, del 28 ottobre 2020, recante modifica della decisione (UE) 2020/491 relativa all’esenzione dai dazi doganali all’importazione e dall’IVA concesse all’importazione delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia di COVID-19 nel corso del 2020.

RACCOMANDAZIONE (UE) 2020/1475 del Consiglio, del 13 ottobre 2020, per un approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione in risposta alla pandemia di COVID-19.

RACCOMANDAZIONE (UE) 2020/1595 della Commissione, del 28 ottobre 2020, sulle strategie di test per la COVID-19, compreso il ricorso a test antigenici rapidi

SETTEMBRE

Entrata in carica dei nuovi Membri alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Seduta solenne CGUE del 6 ottobre 2020 - Con decisione del 2 settembre 2020, i rappresentanti dei governi degli Stati membri nominano giudici della Corte di giustizia, per il periodo dal 7 settembre 2020 al 6 ottobre 2024, Ineta Ziemele che sostituisce Egils Levits, e, per il periodo dal 6 ottobre 2020 a 6 ottobre 2024, Jan Passer che sostituisce Jiří Malenovský.

GUIDA per gli Stati membri sui piani di ripresa e resilienza SWD (2020) 205 final del 17 settembre 2020: il documento di lavoro pubblicato dalla Commissione europea è inteso ad aiutare gli Stati membri a predisporre i piani nazionali per accedere ai fondi dello strumento per il recupero e la resilienza e sarà soggetto a modifiche sulla base dell'esito del processo legislativo sul regolamento Recovery and Resilience Facility.

DECISIONE AIUTI DI STATO: con decisione del 17 settembre 2020 la Commissione ha approvato un regime italiano di ricapitalizzazione da 44 miliardi di €, destinato ad aiutare le grandi imprese colpite dalla pandemia di coronavirus. Il documento SA.57612 Patrimonio Rilancio project è in corso di pubblicazione.

DECISIONE (UE) 2020/1251: il 2 settembre 2020 i rappresentanti dei governi degli Stati Membri hanno provveduto alla nomina di tre giudici e di un avvocato generale della Corte di giustizia.

 

APRILE 

Decisione (UE) 2020/491 della Commissione del 3 aprile 2020 esenzione dai dazi doganali e dall’IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia

 

MARZO

Regolamento (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19

Regolamento (UE) 2020/461 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 assistenza finanziaria agli Stati membri e ai paesi che stanno negoziando la loro adesione all’Unione colpiti da una grave emergenza di sanità pubblica

Regolamento (UE) 2020/459 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 norme comuni per l’assegnazione di bande orarie negli aeroporti dell’Unione

 

REGOLAMENTO (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio – del 27 novembre 2019 relativo alle statistiche europee sulle imprese, che abroga dieci atti giuridici nel settore delle statistiche sulle imprese (Testo rilevante ai fini del SEE)

DIRETTIVA (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio - del 27 novembre 2019 che introduce la nozione di effettività della sanzione nelle direttive sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (93/13/CEE), sullla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi e dei prodotti offerti (98/6/CE), sulle pratiche commerciali sleali (2005/29/CE) e sui diritti dei consumatori (2011/83/UE)

Accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica del 12.11.2019

COMUNICAZIONI

MARZO 2021

Comunicazione della Commissione 2021/C 118/01 del 7 aprile 2021 - Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale

DICEMBRE 

COMUNICAZIONE COM (2020) 710 final del 2 dicembre della Commissione sulla Digitalizzazione della giustizia nell'Unione europea mira a promuovere l’utilizzo degli strumenti digitali da parte degli Stati Membri, nel rispetto dei principi di proporzionalità e sussidiarietà.

COMUNICAZIONE COM (2020) 713 final  con la Comunicazione del 2 dicembre, Garantire la giustizia nell'UE - Una strategia europea di formazione giudiziaria per il periodo 2021-2024, la Commissione definisce una strategia globale per migliorare ulteriormente la formazione degli operatori della giustizia sul diritto dell'UE e stabilisce nuovi obiettivi per il periodo 2021‑2024.

NOVEMBRE

COMUNICAZIONE 2020/C 405/01  Pubblicazione della posizione (UE) no 12/2020 del Consiglio, del 4 novembre 2020, in vista dell’adozione del regolamento relativo alla cooperazione tra le giurisdizioni degli Stati membri, nell’ambito dell’ottenimento della prova in materia civile e commerciale

OTTOBRE

COMUNICAZIONE 2020/C 340 I/01 della Commissione del 13 ottobre 2020 —, Quarta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19 e modifica dell'allegato della comunicazione della Commissione agli Stati membri sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea all'assicurazione del credito all'esportazione a breve termine.

SETTEMBRE 

Comunicazione della Commissione: Un nuovo Patto sulla Migrazione e l'Asilo COM(2020) 609 final

COMUNICAZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI DIRITTO 2020: il Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia del 30 settembre 2020 accompagna la Comunicazione della Commissione sullo Stato di Diritto nell’UE.  

APRILE

Comunicazione della Commissione (2020/C 124 I/01) del 17 aprile 2020 Orientamenti sulle app a sostegno della lotta alla pandemia di covid-19 relativamente alla protezione dei dati. 

FEBBRAIO

Programma di lavoro della Commissione 2020: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni – COM (2020) 37 final del 19 febbraio 2020.

Brexit: Pubblicata la bozza di accordo UE-Regno Unito.

LIBRO BIANCO sull'intelligenza artificiale: Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia - Comunicazione della Commissione – COM (2020) 65 final del 19 febbraio 2020.

Una Strategia europea per i dati: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni – COM (2020) 66 final del 19 febbraio 2020.

Comunicazione della Commissione: Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19

Comunicazione della Commissione recante modifica del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato nell'attuale emergenza del COVID-19

Comunicazione della Commissione COVID-19: Linee guida - restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l'UE, la facilitazione delle modalità di transito per il rimpatrio dei cittadini dell'UE e gli effetti sulla politica in materia di visti

Comunicazione della Commissione: Orientamenti relativi all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante la pandemia di Covid-19

Comunicazione della Commissione al Consiglio sull'attivazione della clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita

Comunicazione della Commissione: Orientamenti sugli investimenti esteri diretti e sulla libera circolazione dei capitali provenienti da paesi terzi, nonché la protezione delle attività strategiche

Comunicazione della Commissione: Orientamenti della Commissione europea per agevolare le operazioni di trasporto aereo di merci durante l'epidemia di Covid-19

Comunicazione della Commissione sull’attuazione delle corsie verdi per la gestione delle frontiere destinate a tutelare la salute e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali

Comunicazione della Commissione: sui diritti dei passeggeri nel contesto dell’emergenza Covid19

Comunicazione della Commissione: Quadro temporaneo in materia di antitrust relativo alla cooperazione tra imprese volta a rispondere alle situazioni di emergenza Covid-19

Comunicazione della Commissione: Orientamenti sull'approvvigionamento ottimale e razionale di farmaci per evitare carenze durante la pandemia di Covid-19

Comunicazione della Commissione: Orientamenti sull'assistenza di emergenza dell'UE per quanto riguarda la cooperazione transfrontaliera nell'ambito dell'assistenza sanitaria legata alla crisi Covid-19

Comunicazione della Commissione: Orientamenti della Commissione europea sull’utilizzo del quadro in materia di appalti pubblici nella situazione di emergenza connessa alla crisi della Covid-19

COMUNICAZIONE 2019/C 422/06 del 16/12 - COMUNICAZIONE 2019/C 422/05 del 16 /12 Conclusioni del Consiglio rispettivamente sulle misure alternative alla detenzione (il ricorso a sanzioni e misure non privative della libertà nel settore della giustizia penale) e  sui diritti delle vittime

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.