Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Corso di alta formazione Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità

Compiti e funzioni

 Il decreto legislativo n. 25 del 2006 (Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari), in attuazione della legge di riforma dell'ordinamento giudiziario (legge 150/2005), ha previsto per la prima volta che del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione (organismo di nuova istituzione) e dei Consigli giudiziari istituiti presso ogni Corte di Appello, facessero parte anche gli avvocati.

   Del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione fa parte, come componente di diritto, il presidente del Consiglio nazionale forense e un avvocato designato dallo stesso CNF tra gli avvocati con almeno 20 anni di esercizio effettivo della professione e iscritto da almeno cinque anni nell'Albo degli avvocati cassazionisti.

I Consigli Giudiziari si qualificano come organi territoriali dell’autogoverno; svolgono una attività consultiva nei confronti del C.S.M., redigendo pareri relativi alla progressione di carriera, al cambio di funzioni e ad altre evenienze della vita professionale dei magistrati. Oltre a ciò, i Consigli Giudiziari svolgono attività istruttoria nell’ambito dei procedimenti relativi alla magistratura onoraria. Con riguardo alla composizione dell’organo, va rilevata la variabilità del numero dei componenti in ragione dell’organico magistratuale del distretto: integrano il C.G. tre avvocati ed un professore universitario in materie giuridiche nei distretti con organico maggiore di 350 magistrati; due avvocati ed un professore nei distretti con organico minore di 350 magistrati.

   Nel novembre del 2009, il Consiglio nazionale forense ha raccolto in un Libro bianco sull'effettiva partecipazione dell'avvocatura ai Consigli giudiziari l'esperienza maturata nel primo anno di attuazione della legge. Nel settembre 2011 è stato edito un "vademecum sui Consigli Giudiziari" messo a disposizione dei COA, della Componente laica dei Consigli giudiziari ed offerto alla componente togata.

  Nel mese di aprile 2012, in occasione dell'ultimo rinnovo dei Consigli giudiziari presso le 26 Corti d'Appello, il Consiglio nazionale forense ha effettuato una seconda ristampa del Vademecum, aggiornata con la normativa più recente ed approfondita nelle tematiche di maggior interesse.

null Corso di alta formazione Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità

Corso di alta formazione Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità

Aggiungi al calendario 2023-03-30 2023-05-31 Europe/Rome Corso di alta formazione Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità Corso di alta formazione Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità portale CNF www.formazioneavvocatura.it

POSTI ESAURITI

 

*  *  *  *

Corso di alta formazione

Su PNRR e le misure per la garanzia della parità di genere e a sostegno delle fragilità

 

 

WEBINAR


DAL 30 MARZO 2023 AL 31 MAGGIO 2023

MODULO I - 30 MARZO 2023- ORE 15.00

Introduzione alla disciplina delle fragilità e della parità di genere

MODULO II - 06 APRILE 2023 ORE 15.00
La normativa europea, nazionale e regionale in materia di disparità di genere e di disabilità

MODULO III - 13 APRILE  2023 ORE 15.00

PNRR tra disparità di genere e disabilità

MODULO IV - 20 APRILE 2023 ORE 15.00

Le misure previste dalla legislazione europea e nazionale

MODULO V - 27 APRILE 2023 ORE 15.00
Welfare: riforma e lavori in corso

   MODULO VI - 4 MAGGIO 2023 ORE 15.00

L’inclusione nei contratti pubblici

MODULO VII - 11 MAGGIO 2023 ORE 15.00

Il terzo settore

MODULO VIII - 18 MAGGIO 2023 ORE 15.00

Intelligenza artificiale

MODULO IX - 25 MAGGIO 2023 ORE 15.00

Accesso alla giustizia e vulnerabilità

MODULO X - 31 MAGGIO 2023 ORE 15.00

Fragilità e pari opportunità: buone prassi

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il webinar è aperto ad un massimo di n. 500 partecipanti e si svolgerà da remoto.

CREDITI FORMATIVI

Ai sensi del regolamento sulla Formazione continua approvato dal Consiglio Nazionale Forense,  

ai corsisti che seguiranno l’80% minimo dell’intero corso verranno riconosciuti n. 20 crediti formativi

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione, gratuita, è riservata ai soli avvocati. Per iscriversi cliccare sul seguente link
 

https://www.formazioneavvocatura.it/Authentication/ExternalSubscription.aspx?cid=99

 

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo e-mail: cpo@consiglionazionaleforense.it

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.