Circ. 30-C-2011: Commissione CNF per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, richiesta dati ai COA provinciali
N. 30-C-2011
via e-mail
e via telefax
Ill.mi Signori Avvocati PRESIDENTI DEICONSIGLI DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI:
AGRIGENTO – ALESSANDRIA – AOSTA – AREZZO –
ASCOLI PICENO – ASTI – AVELLINO – BELLUNO –
BENEVENTO – BERGAMO – BIELLA – BOLZANO –
BRINDISI – CHIETI – COMO – COSENZA – CREMONA –
CROTONE – CUNEO – ENNA – FERMO – FERRARA –
FOGGIA – FORLI’ – FROSINONE – GORIZIA – GROSSETO
IMPERIA – ISERNIA – LA SPEZIA – LATINA – LECCO –
LIVORNO – LODI – LUCCA – MACERATA – MANTOVA –
MASSA – MATERA – MODENA – MONZA – NOVARA –
NUORO – ORISTANO – PADOVA – PARMA – PAVIA –
PESARO – PESCARA – PIACENZA – PISA – PISTOIA –
PORDENONE – PRATO – RAGUSA – RAVENNA – REGGIO
EMILIA – RIETI – RIMINI – ROVIGO - SANTA MARIA CAPUA VETERE –
SASSARI – SAVONA – SIENA - SIRACUSA – SONDRIO – TARANTO –
TEMPIO PAUSANIA -TERAMO – TERNI – TRANI – TRAPANI – TREVISO -
UDINE – URBINO – VARESE – VERBANIA – VERCELLI -
VERONA – VIBO VALENTIA – VICENZA – VITERBO
e, per conoscenza
COMPONENTI IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
LORO SEDI
Illustri Presidenti,
come sapete, il Consiglio ha da tempo avviato con l’ausilio preziosissimo dei COA dei Tribunali cosiddetti sub provinciali la raccolta dei dati relativi all’attività giurisdizionale delle rispettive circoscrizioni, anche con attenzione all’entità del monte annuale dei C.U. e, potendo, delle altre voci “attive” (imposta di registro, imposta ipotecaria, sanzioni, ammende, etc.) conseguenti.
Qualche giorno fa abbiamo esteso la succitata richiesta a tutti gli Ordini distrettuali ed ora, preso atto, da un lato, della marginale consistenza della documentazione trasmessaci dal Ministero della Giustizia al riguardo e, dall’altro, della necessità di poter rappresentare compiutamente le esigenze proprie ed ineludibili di un corretto esercizio della giurisdizione, riteniamo di dover estendere agli Ordini da Voi presieduti la medesima istanza.
A tale riguardo, uniamo alla presente il “prospetto – tipo” che Vi preghiamo di utilizzare per la trasmissione dei dati che ci trasmetterete. In tal modo, infatti, l’opera di classificazione ed analisi sarà più rapida e, soprattutto, consentirà di dare inizio all’archivio di una banca dati assolutamente unica alla quale ogni seria progettualità riformistica non potrà non fare diretto riferimento.
Vi sono fin d’ora grato dell’attenzione che vorrete riservare alal presente richiesta, anche nella considerazione che la delega conferita al Governo con la Legge n. 148/2011 pare privilegiare prospetticamente la dimensione provinciale delle circoscrizioni, con conseguenti, dirette e potenzialmente pesantissime ricadute sulle strutture oggi esistenti e sul lavoro che l’Avvocatura e gli altri soggetti della giurisdizione sono chiamati a svolgere.
Con viva cordialità,
Il Presidente
Avv. Prof. Guido Alpa