Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Il ruolo dell'avvocato e il rilievo costituzionale della professione forense (Frosinone)

Il rafforzamento del ruolo dell'Avvocato in Costituzione

La proposta avanzata dal Consiglio Nazionale Forense sul rafforzamento del ruolo dell’avvocato in Costituzione ipotizza una modifica dell’art. 111 della Carta fondamentale, così da prevedere la libertà e l’autonomia del professionista e la necessità della difesa tecnica. 

Il progetto riconosce il ruolo pubblicistico svolto dell’avvocatura, ma nel rispetto della natura libera della professione forense. 

Nel dettaglio, limitando l’intervento di «revisione alle sole previsioni concernenti strettamente l’avvocatura», si propone di esplicitare in Costituzione che «nel processo le parti sono assistite da uno o più avvocati» e che solo «in casi straordinari, tassativamente previsti dalla legge, è possibile prescindere dal patrocinio dell’avvocato, a condizione che non sia pregiudicata l’effettività della tutela giurisdizionale», specificando che «l’avvocato esercita la propria attività professionale in posizione di libertà e di indipendenza, nel rispetto delle norme di deontologia forense». 

La proposta termina con una previsione riguardante «la funzione giurisdizionale sugli illeciti disciplinari dell’avvocato» che si ritiene debba essere esercitata «da un organo esponenziale della categoria forense, eletto nelle forme e nei modi previsti dalla legge, che determina anche le sue altre attribuzioni» e contro le decisioni del quale sia ammesso il ricorso per Cassazione. 

Complessivamente considerata, dunque, la proposta del Consiglio Nazionale Forense mira a rafforzare il ruolo dell’Avvocato in Costituzione per difendere in primis il principio di democrazia e secondariamente, ma non per importanza, i principi di libertà, autonomia nonché indipendenza che sovraintendono all’esercizio della professione forense. 

Per leggere il testo del progetto del Consiglio Nazionale Forense di modifica costituzionale dell'art.111 della Carta, mediante la previsione della libertà e autonomia dell’Avvocato e della necessità della difesa tecnica, CLICCA QUI.

l'evento di presentazione del progetto

9 febbraio 2018, ore 12.15
L'Avvocato in Costituzione
Tavola rotonda di presentazione del progetto CNF di modifica dell'art.111 della Carta
Roma

gli eventi presso i Consigli dell'Ordine

null Il ruolo dell'avvocato e il rilievo costituzionale della professione forense (Frosinone)

Il ruolo dell'avvocato e il rilievo costituzionale della professione forense

Aggiungi al calendario 2018-11-16 2018-11-16 Europe/Rome Il ruolo dell'avvocato e il rilievo costituzionale della professione forense Il ruolo dell'avvocato e il rilievo costituzionale della professione forense Viale Madrid,Frosinone

IL RUOLO DELL'AVVOCATO 
E IL RILIEVO COSTITUZIONALE
DELLA PROFESSIONE FORENSE


16 novembre 2018, ore 16.00
Auditorium San Paolo - Viale Madrid - Frosinone


Incontro con il 
Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Avv. Andrea Mascherin


Saluti:


Avv. Vincenzo Galassi - Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Frosinone
Dott. Paolo Sordi - Presidente del Tribunale di Frosinone
Dott. Giuseppe de Falco - Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone
Avv. Arturo Del Giudice - Presidente della Casa Ciociara della Cultura


Coordina:


Avv. Davide Calabrò - Consigliere CNF


Intervengono:


Avv. Prof. Gianpaolo Fontana - Professore di Diritto Costituzionale - Università Roma Tre
Avv. Andrea Mascherin - Presidente CNF

____________
La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di 5 crediti formativi in deontologia.
Le iscrizioni devono essere effettuate presso la segreteria dell'Ordine degli Avvocati di Frosinone

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.