Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Personale

Personale

  • Incarichi amministrativi di verticeNell'ambito della struttura organizzativa del Consiglio non sono previste figure amministrative di vertice.
    art. 15, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013
  • DirigentiIl Consiglio, allo stato, non è dotato di personale nel ruolo dirigenziale.
    art. 10, comma 8, lett. d), art. 15, commi 1, 2 e 5, art. 41, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Posizioni organizzativeNell'ambito della struttura organizzativa del Consiglio non sono previste posizioni organizzative.
    art. 10, comma 8, lett. d) del D.Lgs. n. 33/2013
  • Dotazione organica: dotazione organica al 16 dicembre 2022
    art. 16, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Personale non a tempo indeterminato
    art. 17, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Tassi di assenza (2018) (2019) (2020)
    art. 16, comma 3 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendentiNegli anni dal 2016 al 29 aprile 2022 non sono stati conferiti ed autorizzati incarichi esterni ai dipendenti del Consiglio.
    art. 18, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013
  • Contrattazione collettiva
    art. 21, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Contrattazione integrativa (2012) (2019) (2020)
    art. 21, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013
  • Organismo indipendente di valutazioneSecondo quanto previsto dall'art. 2, comma 2-bis del decreto legge 31.08.2013, n. 101, il Consiglio non è tenuto a mappare il ciclo della gestione delle performance, né a dotarsi dell'Organismo indipendente di valutazione (OIV).
    art. 10, comma 8, lett. c) del D.lgs. n.33/2013

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.