Accreditamento eventi e riconoscimento crediti formativi per attività svolte
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le istanze aventi ad oggetto
- l'accreditamento di attività formative
- il riconoscimento di crediti formativi per attività svolte e non preventivamente accreditate
possono essere inoltrate alla Commissione centrale per l'accreditamento della formazione del CNF, esclusivamente attraverso l'apposita piattaforma informatica.
Le istanze presentate con modalità differenti (fax, mail, pec, posta ordinaria, supporto cartaceo, etc) non potranno essere protocollate e conseguentemente non verranno esaminate.
CORSI E-LEARNING, STREAMING e WEBINAR
La prassi di accreditamento di eventi quali e-learning, streaming e webinar, ai sensi della nota tecnica, prevede l’obbligo, per i Soggetti promotori, di adottare strumenti di controllo idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione dell’iscritto e dunque la sua tracciabilità mediante sistemi di monitoraggio.
Ai fini della concessione dell’accreditamento, le attività formative sono soggette ad un preventivo controllo dell’effettivo funzionamento di tali sistemi di monitoraggio.
Nella compilazione dell'istanza è necessario pertanto precisare:
- le modalità di accesso degli utenti alla piattaforma che intendete utilizzare per il webinar (registrazione, pre registrazione, invito via mail …);
- la modalità di identificazione dell’utente al momento dell’accesso alla piattaforma;
- la modalità di verifica della partecipazione dell’utente durante il webinar ed alla sua conclusione;
- la modalità di verifica della permanenza dell’utente a tutto o parte del webinar.
TERMINI PER LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE
La Commissione si riserva n. 90 gg. dalla data di deposito, per evadere le istanze relative al riconoscimento c.f. per eventi formativi in modalità e-learning e n. 45 gg. per il riconoscimento di c.f. per le attività formative in modalità frontale, streaming e videoconferenza
Consulta qui la tabella riepilogativa
COSTI DEL SERVZIO
Si precisa che il servizio svolto dalla Commissione è a titolo gratuito.
COMPETENZE
Si ricorda, inoltre, che l'art. 17 del Regolamento individua le rispettive competenze di CNF e COA a concedere l'accreditamento e che l'assegnazione materiale dei crediti formativi viene effettuata dal Consiglio dell'Ordine di appartenenza, secondo le modalità dallo stesso fissate.