Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

EVENTO - SFO - Conferenza nazionale 2018 - CNF Calendario

null EVENTO - SFO - Conferenza nazionale 2018

Conferenza delle Scuole Forensi 2018

Aggiungi al calendario 2018-02-14 2018-02-14 Europe/Rome Conferenza delle Scuole Forensi 2018 Conferenza delle Scuole Forensi 2018 Roma

Si è ritenuto indispensabile incentrare la prossima Conferenza annuale delle Scuole Forensi sulla disciplina dei corsi di formazione, per offrire una panoramica del regolamento e condividere spunti e riflessioni per consentire a tutti Consigli dell’Ordine e alle loro Scuole Forensi, di poter tempestivamente organizzare i corsi previsti dall’art. 43 L. 247/2012.

E' imminente infatti la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale recante la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato ai sensi dell’articolo 43, comma 2, della legge 31 dicembre 2012,  n. 247, a seguito della quale diventerà operativa l’obbligatorietà della frequenza dei corsi da parte del tirocinante.

L’impianto generale della formazione per l’accesso, completamente rivisto dalla L. 247/2012, giunge così a compimento e l’Avvocatura, cui è da tempo attribuita la funzione di curare la formazione continua dell’Avvocato, si troverà a organizzare e gestire il percorso formativo dei tirocinanti,  accompagnando i giovani nell’apprendimento della professione forense e nella preparazione all’esame di Stato, fornendo loro non mere nozioni ma strumenti metodologici irrinunciabili per lo svolgimento dell’attività professionale.

Si tratta di un punto di arrivo di straordinaria importanza, che vede riconosciuti anni ed anni di rigoroso impegno della Scuola Superiore dell’Avvocatura e di tutti coloro che, nelle Scuole territoriali, hanno pervicacemente costruito i percorsi didattici seguendo la visione progettuale di un’Avvocatura  capace di  assicurare la  qualità delle prestazioni  e  contribuire al miglior esercizio della professione nell’interesse dei clienti e dell’amministrazione della giustizia.

Si tratta inoltre di un compito di grande delicatezza e responsabilità che riconduce nelle mani dell’Avvocatura stessa la valorizzazione della sua funzione culturale e sociale, attribuitale dalla legge professionale, valorizzazione che si incentra sui valori fondanti la professione forense, come la dignità, la probità, il decoro e la competenza.   

La Conferenza si è svolta 14 febbraio 2018 in Roma, via dei Frentani 4, presso il Centro Congressi Frentani.