Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

L’acqua per la pace - 22 marzo 2018 - CNF Calendario

null L’acqua per la pace - 22 marzo 2018

L’acqua per la pace

Aggiungi al calendario 2018-03-22 2018-03-22 Europe/Rome L’acqua per la pace L’acqua per la pace Via del Governo Vecchio, 3,Roma

“L’acqua per la pace” – Incontro con l’Avvocatura Marocchina in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua


In occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” di oggi 22 marzo, il Consiglio Nazionale Forense e il Comitato ZeroWar hanno ricevuto presso la sede del Consiglio alle ore 10.30, per un incontro sul tema “L’acqua per la pace”, il Consigliere Enrico Padula, Capo dell’ufficio Politiche e attività multilaterali in materia di ricerca, scienza e spazio (DG per la promozione del sistema paese del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale); l’ avv. Doublali Charif, Membro del Direttivo dell’Union des Associations du Barreau de la Mediterranéé del Marocco, l’avv. Hamza Ochen dell’Associazione nazionale giovani avvocati del Marocco e l'Avv. Maurizio Montalto, Presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali.


I rappresentanti del Marocco sono stati invitati in quanto il loro Paese da qualche giorno presiede l'Associazione dell'Acqua dei Paesi africani. L'organizzazione ha un ruolo centrale poiché partecipa, tra le altre cose, al World Water Council, che ha organizzato il World Water Forum, che si sta svolgendo in questi giorni a Brasilia. L'impegno che auspichiamo assumano gli avvocati Marocchini è quello d'essere interlocutori del loro Governo, che dovrà affrontare il compito di dirimere controversie, fornire indirizzi politici e tecnici, prevenire conflitti legati l'acqua. Il World Water Council è costituito da autorità internazionali e nazionali, ma prevalentemente da Corporation. L'Associazione dell'acqua non interloquisce con i popoli, che sono impegnati nel Forum alternativo dei Movimenti (quelli ai quali si rivolge il Papa) e gli avvocati potrebbero assumere un ruolo di mediatori e favorire il dialogo.


A ricevere gli ospiti, il Presidente del Cnf, Avv. Andrea Mascherin, il Presidente dell’Associazione Univerde, Avv. Alfonso Pecoraro Scanio e il Consigliere del Cnf Francesco Caia, coordinatore della Commissione diritti umani ed Internazionale Paesi del Mediterraneo del Cnf.


In occasione dell'incontro è stato diffuso un messaggio audio di Phyllis Omido, vincitrice del Goldman environmental prize.