Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

Inaugurazione anno giudiziario Corte di Cassazione

Inaugurazione dell'anno giudiziario 2023 presso la Corte Suprema di Cassazione

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

26 gennaio 2023

 

La Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, è intervenuta alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Pietro Curzio, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2022 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Luigi Salvato, l’Avvocato Generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli.

Programmate per sabato 28 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

L'intervento della Presidente del CNF, Maria Masi
(testo - video)
  • La relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Pietro Curzio - considerazioni finali - clicca qui / relazione clicca qui.
  • L'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli - clicca qui.
  • L'intervento del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio - clicca qui.
  • La relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Luigi Salvato - considerazioni - clicca qui / intervento clicca qui.
  • L'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli - clicca qui.

Le Cerimonie Degli Anni Precedenti

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

21 gennaio 2022

 

La Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, è intervenuta alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Pietro Curzio, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2021 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi, l’Avvocato Generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli.

Programmate per sabato 22 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

L'intervento della Presidente del CNF, Maria Masi
(testo - video)
  • La relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Pietro Curzio - intervento - clicca qui / relazione clicca qui.
  • L'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini - clicca qui.
  • L'intervento della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia - clicca qui.
  • La relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi - relazione orale - clicca qui / relazione clicca qui.
  • L'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli - clicca qui.

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

29 gennaio 2021

 

La Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, è intervenuta alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Pietro Curzio, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2020 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi, l’Avvocato Generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli.

Programmate per sabato 30 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

L'intervento della Presidente f.f. del CNF, Maria Masi
(testo - video)
  • La relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Pietro Curzio - intervento - clicca qui / relazione clicca qui.
  • L'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini - clicca qui.
  • L'intervento del Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede - clicca qui.
  • La relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi - relazione orale - clicca qui / relazione clicca qui.
  • L'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli - clicca qui.

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

31 gennaio 2020

 

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, è intervenuto alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Giovanni Mammone, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2019 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi, l’Avvocato Generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli.

Programmate per sabato 1° febbraio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

L'intervento del Presidente del CNF, Andrea Mascherin
(TESTO clicca qui / VIDEO - clicca qui)
  • La relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Mammone - intervento - clicca qui / relazione - clicca qui.
  • La relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi - intervento - clicca qui / relazione - clicca qui.
  • L'intervento del Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede - clicca qui.
  • L'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratra, David Ermini - clicca qui.
  • L'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli - clicca qui.

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

25 gennaio 2019

 

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, è intervenuto alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Giovanni Mammone, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2018 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, David Ermini, il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Riccardo Fuzio, l’Avvocato Generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri.

Programmate per sabato 26 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

L'intervento del Presidente del CNF, Andrea Mascherin
(TESTO clicca qui / VIDEO - clicca qui)
  • La relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Mammone (per la sintesi clicca qui / per la relazione scritta clicca qui)
  • La relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Riccardo Fuzio - clicca qui.
  • L'intervento del Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede - clicca qui.
  • L'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratra, David Ermini - clicca qui.
  • L'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri - clicca qui.

Aula Magna del Palazzo di Giustizia

Piazza Cavour, Roma 

26 gennaio 2018

 

Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, è intervenuto alla tradizionale Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di rappresentanti del Governo e delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Giovanni Mammone, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2017 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione, Riccardo Fuzio, l’Avvocato Generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri.

Programmate per sabato 27 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

Per leggere l’intervento del Presidente del CNF, Andrea Mascherin clicca qui.

Per leggere la relazione del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Mammone clicca qui.

Per leggere l'intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratra, Giovanni Legnini clicca qui.

Per leggere l'intervento del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando clicca qui.

Per leggere la relazione del Procuratore Generale presso Corte Suprema di Cassazione, Riccardo Fuzio, clicca qui.

Per leggere l'intervento dell'Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri, clicca qui.

Per leggere la Relazione del Ministero sull’Amministrazione della Giustizia per il 2017, già depositata in Parlamento il 23 gennaio u.s., clicca qui.

Il Presidente Mascherin è intervenuto alla tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e dei rappresentanti delle istituzioni.

Il Primo Presidente della Suprema Corte, Giovanni Canzio, ha letto la Relazione sull’Amministrazione della Giustizia nell’anno 2016 e, al termine, ha dichiarato aperto il nuovo anno giudiziario.

Sono intervenuti il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Procuratore Generale presso la Corte di cassazione, Pasquale Ciccolo, l’Avvocato Generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri.

Programmate per sabato 28 gennaio le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario nei 26 distretti di Corte d'Appello: per leggere gli interventi dei Presidenti distrettuali clicca qui.

 

Per leggere l’intervento del Presidente Mascherin clicca qui.

Per leggere la relazione del Primo Presidente Canzio clicca qui.

Per leggere l’intervento del Procuratore Generale clicca qui.

Per leggere l'intervento del Ministro Orlando clicca qui.

Per leggere la Relazione del Ministero sull’Amministrazione della Giustizia per il 2016, già depositata alle Camere il 18 gennaio u.s., clicca qui.

Per leggere una sintesi della Relazione del Ministero clicca qui.

Per leggere la scheda Ministero sulle politiche per il personale clicca qui.

28 gennaio 2016 

Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario presso la Corte di Cassazione

  • intervento del Presidente CNF Avv. Andrea Mascherin (testovideo)

25 giugno 2015 

Assemblea Generale Straordinaria della Corte di Cassazione

“Funzione, tempi e risorse della giurisdizione di legittimità”

23 gennaio 2015 

Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario presso la Corte di Cassazione

Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.