Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.

G7 Roma 14 settembre 2017_v.2

Sotto gli auspici della Presidenza italiana del G7


Nell’ambito della Presidenza Italiana del G7, che quest’anno vede l’Italia ospitare capi di Governo e Ministri dei grandi paesi industriali, il CNF ha assunto due importanti iniziative.

Due eventi: Bologna (20 Giugno), sul diritto al centro della nuova dimensione interculturale globale, e Roma (14 Settembre), sulla protezione della persona nell’era dei social media. 

Per la prima volta le sette Avvocature riunite quali ambasciatrici del Diritto. 
Tema prescelto: tutela della persona, sicurezza e linguaggio dell’odio.

Andrea Mascherin 

bologna, 20 giugno 2017

Diritto e convivenza interculturale Diritto e convivenza interculturale

Bologna, 20 giugno 2017

Approfondimenti Approfondimenti

roma, 14 settembre 2017

null G7 Roma 14 settembre 2017_v.2

Sicurezza e linguaggio dell'odio

Tutela della persona e protezione dei dati personali: i diritti nell'era dei social media
Sicurezza e linguaggio dell'odio

Roma, 14 settembre 2017

 
 
 
 
"SICUREZZA E LINGUAGGIO DELL'ODIO"
TUTELA DELLA PERSONA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI:
I DIRITTI NELL'ERA DEI SOCIAL MEDIA  
 
Sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7
       
Roma, 14 settembre 2017
 
la registrazione dell'evento ed ulterori approfondimenti sono disponibili al seguente LINK
      
La difesa dei diritti individuali di fronte ai rischi della manipolazione dell’informazione on line e alla diffusione del linguaggio dell’odio e della violenza sono al centro dell’incontro internazionale promosso dal Consiglio Nazionale Forense in occasione della Presidenza Italiana del “G7” tra i rappresentanti delle avvocature di Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia che si terrà a Roma, nel Palazzo della Cancelleria, il 14 Settembre, sotto gli auspici della Presidenza italiana del G7.
 
L’iniziativa ha come obiettivo quello di concorrere a rafforzare una strategia sovranazionale che, tra rispetto dei diritti Costituzionali ed esigenze di tutela del diritto di espressione, del diritto all’anonimato e alla privacy, consenta di contrastare le minacce alla dignità personale e alla sicurezza, derivanti dalle false informazioni e dall’incitamento all’odio, alla discriminazione razziale, religiosa e di genere.
 
L’evento affronterà anche il tema dell’educazione alla legalità, come elemento fondante della cittadinanza responsabile, mettendo a confronto l’esperienza dei 7 Paesi nell’adozione di strumenti e metodologie innovative per la formazione di competenze legate ai valori della convivenza civile nell’era delle tecnologie digitali di comunicazione.
 
L’iniziativa si inquadra nella priorità che il Governo italiano ha dato alla Presidenza di turno del G7 - “Costruire le basi di una fiducia rinnovata”– e rientra tra gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che promuove società pacifiche e inclusive mediante l’accesso universale alla giustizia e alla tutela dei diritti.
 
__________________________________________________
 

PROGRAMMA DELL'EVENTO

 
 
8.45 - 9.15        REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 
 
9.30 - 10.00      INTERVENTO DI APERTURA 
 
Maria Elena Boschi, Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Italia). 
 
                         INTRODUZIONE AI LAVORI 
 

Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).

Raffaele Trombetta, Ambasciatore, Sherpa G7/G20 del Presidente del Consiglio dei Ministri (Italia).

 

10.00 - 10.15      KEYNOTE SPEECH  
 
Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati (Italia).
 
 
10.15 - 13.00    1a Sessione
DIRITTI COSTITUZIONALI, DIRITTI UMANI E LIBERTÀ DI ESPRESSIONE: UNA VISIONE INTERNAZIONALE

Presiede:
Andrea Mascherin, Presidente, Consiglio Nazionale Forense (Italia).
 
Il ruolo della professione legale: Presentazione dei country papers da parte di: 
 
René Basque (Presidente, Canadian Bar Association - Canada);
Vincent Berthat (Conseil National des Barreaux - Francia);
Michael Griem (Bundesrechtsanwaltskammer – Presidente, Frankfurt Bar Association);
Masaaki  Sawano (Vice Presidente, Japan Federation of Bar Associations - Giappone);
Christina Blacklaws (Vice Presidente, The Law Society - Gran Bretagna);
Andrea Mascherin (Presidente, Consiglio Nazionale Forense - Italia);
Hilarie Bass (Presidente, American Bar Association - Stati Uniti d’America).
 

Interventi:

Guido Alpa, Professore di Diritto Civile, Sapienza Università di Roma e già Presidente del Consiglio Nazionale Forense (Italia).

Ledi Bianku, Giudice, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Giovanni Buttarelli, Garante Europeo della Protezione dei Dati.

Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione (Italia).

 

13.00 - 13.15      KEYNOTE SPEECH  
 
Giorgio Lattanzi, Vice Presidente della Corte Costituzionale (Italia).
 
 
CONFERENCE BREAK
 
 
14.30 - 15.45     2a Sessione
COMUNICAZIONE DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE: IL DIRITTO ALLA PRIVACY, IL DIRITTO ALLA SICUREZZA 

Presiede:
Salvatore Sica, Vice Presidente, Scuola Superiore dell’Avvocatura (Italia).
 

Interventi:

Eugenio Albamonte, Presidente, Associazione Nazionale Magistrati (Italia). 

Francesca Bignami, Professore di Diritto, The George Washington University Law School (Washington D.C. – U.S.A.).

Nunzia Ciardi, Direttore, Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni (Italia).

Peter Petkoff, Direttore Editoriale,  Oxford Journal of Law and Religion (UK).

 

15.45 - 16.00      KEYNOTE SPEECH  
 
Antonello Soro, Presidente, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (Italia).
 
 
16.00 - 17.00     3a Sessione
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, IL RUOLO DELLE PROFESSIONI LEGALI NELLA COSTRUZIONE DI UNA CITTADINANZA RESPONSABILE 

Presiede:
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani (Italia).
 

Interventi:

Stephane Jaquemet, Delegato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per il Sud Europa.

Liviu Olteanu, Segretario Generale, International Association for the Defense of   Religious Liberty (AIDLR), representative at the United Nations and at the European Parliament (Svizzera).

Mario Ricca, Professore di Diritto Interculturale, Università di Parma. (Italia)

 

17.00 - 17.30      Dichiarazione dei Rappresentanti delle Avvocature dei Paesi del G7.  
 
 
17.30 - 18.00     CONCLUSIONI
 
Andrea Orlando, Ministro della Giustizia (Italia).
 
 
E' prevista la traduzione simultanea italiano-inglese
 
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming
 

Per consultare le biografie dei relatori clicca qui 

 

la registrazione dell'evento ed ulteriori approfondimenti sono disponibili al seguente LINK

EVENTI UFFICIALI E APPUNTAMENTI COLLEGATI

20 giugno 2017
Diritto e convivenza interculturale
Dialogo interculturale e cittadinanza globale. Il ruolo degli avvocati nella promozione dell'educazione giuridica
Bologna
14 settembre 2017
Sicurezza e linguaggio dell'odio
Tutela della persona e protezione dei dati personali: i diritti nell'era dei social media
Roma
Per ricevere aggiornamenti sulle attività formative, gli eventi istituzionali del CNF, dalla FAI e della SSA, le iniziative parlamentari e ministeriali in tema di giustizia e professione forense compili il presente modulo impostando le sue preferenze.